Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Siglato il finanziamento per la Metro 5 di Milano


Pubblicato il: 5/6/2015

Siglato il financial close del finanziamento per la realizzazione e gestione della concessione relativa alla Linea 5 della Metropolitana di Milano. L'opera è finanziata attraverso un finanziamento in project financing per complessivi Euro 585 milioni ed una tranche istituzionale mediante emissione di titoli obbligazionari per Euro 150 milioni dalla società di progetto Metro 5 S.p.A.

Ad aggiudicarsi la concessione è Metro 5 S.p.A., società di progetto costituita da Astaldi, Ansaldo STS, AnsaldoBreda, Alstom e Azienda Trasporti Milanesi.

L'investimento complessivo dell'opera ammonta a circa 1,7 miliardi di Euro ed è finanziato per la parte già realizzata e per quella in corso di realizzazione, attraverso una innovativa struttura finanziaria mista Project Financing / Project Bond nonché da fonti proprie dei soci di Metro 5 S.p.A., contributi pubblici e flusso di cassa operativo.

L'opera è finanziata attraverso un finanziamento in project financing per complessivi Euro 585 milioni ed una tranche istituzionale mediante emissione da parte della società di progetto Metro 5 S.p.A., di titoli obbligazionari ai sensi dell'art. 157 del Codice dei Contratti Pubblici per un ammontare Euro 150 milioni. Si tratta della prima struttura mista di project finance e project bond in Italia, resa possibile anche grazie alle ultime riforme della normativa sui project bonds.

L'operazione ha visto attivi numerosi Studi legali. Bonelli Erede Pappalardo ha assistito il pool di banche composto da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., Banca IMI S.p.A. (che ha agito anche in qualità di Agente), BBVA, BNP Paribas, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank – Milan Branch, MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A., Natixis S.A. – Milan Branch, Société Générale S.A., succursale di Milano, Unicredit S.p.A. e UBI e gli investitori istituzionali. Il team banking di Bonelli Erede Pappalardo guidato da Catia Tomasetti, è stato coordinato dalla managing associate Anna Comanducci, coadiuvata da Paola Tumbarello e Michele Florio, per gli aspetti project finance, dal socio Emanuela Da Rin, con Anna Maria Perillo e Francesca Acciai per la documentazione relativa al project bond; per la documentazione relativa ai derivati di copertura sottoscritti in relazione al project finance e project bond da Francesco Lucernari; dal socio Andrea Silvestri, con Francesco Nardacchione per gli aspetti fiscali e da Elena Giuffrè, Giovanna Zagaria e Giovanna Salatino per i profili di diritto amministrativo. Infine, il socio Giuseppe Sacchi Lodispoto con Giuseppe Stuppia ha seguito tutti gli aspetti relativi alle innovative disposizioni inerenti il ruolo di Agente svolto da BANCA IMI S.p.A..

La società Metro 5 S.p.A. ed i suoi soci sono stati assistiti dallo studio DLA Piper con un team guidato da Ugo Calò e composto da Riccardo Pagotto in relazione alla contrattualistica finanziaria, Francesco Ferrari in relazione agli aspetti afferenti ai contratti di progetto, Domenico Gaudiello e Vincenzo La Malfa in relazione ai contratti sui derivati, e Christian Montinari relativamente agli aspetti fiscali.

Inoltre, la società Metro 5 S.p.A. è stata assistita dagli avvocati Marco Annoni e Andrea Segato dello Studio Legale Annoni Segato per gli aspetti di diritto amministrativo relativi alla convenzione con il Comune di Milano, e dall'avvocato Giacomo Viotti dello Studio Legale Carbone & D'Angelo in relazione alla contrattualistica di progetto.

Il Comune di Milano è stato assistito dagli avvocati Marco Cerritelli e Valentina Perrone di CBA Studio Legale e Tributario, e dagli avvocati Claudio Guccione e Maria Ferrante di P&I per gli aspetti finanziari e di contrattualistica pubblica, e da Sara Valaguzza, titolare dell'omonimo studio, per gli aspetti relativi al diritto amministrativo e per la contrattualistica in generale.

L'operazione è stata conclusa con l'assistenza dello Studio Notarile Associato Milano Notai.