Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il TAR Lazio accoglie i ricorsi presentati da TAP AG per il gasdotto in Puglia


Pubblicato il: 2/22/2016

Il TAR del Lazio ha respinto i ricorsi proposti da Regione Puglia e dal Comune di Melendugno volti all’annullamento del provvedimento di autorizzazione al progetto del gasdotto di TAP AG in Puglia.

In dettaglio, lo Studio Cintioli & Associati e lo Studio Nextlaw hanno assistito con successo la Trans Adriatic Pipeline AG nell’ambito di due ricorsi proposti dalla Regione Puglia e di un terzo ricorso proposto dal Comune di Melendugno, avverso i provvedimenti di autorizzazione alla realizzazione del gasdotto che trasporterà il gas naturale proveniente dall'Azerbaijan attraverso l'Adriatico e approderà in Puglia.

Con due distinte sentenze, il TAR Lazio ha respinto i ricorsi degli enti territoriali, riconoscendo la legittimità dei provvedimenti autorizzativi del gasdotto TAP, tanto con riferimento alla valutazione della compatibilità ambientale dell’opera, quanto con riferimento al procedimento seguito dalle Autorità per l’adozione degli stessi. Inoltre, il TAR Lazio ha escluso che il terminale di ricezione del gasdotto sia soggetto all’applicazione della cosidetta normativa Seveso.

Il Trans Adriatic Pipeline partirà in prossimità di Kipoi, al confine tra Grecia e Turchia, dove si collegherà al Trans Anatolian Pipeline (TANAP). Il tratto sottomarino inizierà in prossimità della città Albanese di Fier e attraverserà l’Adriatico per connettersi alla rete italiana di trasporto del gas in Salento.

TAP si snoderà lungo 878 chilometri, di cui 550 chilometri in Grecia, 215 chilometri in Albania, 105 chilometri nell’Adriatico e 8 chilometri in Italia.

Lo Studio Cintioli & Associati ha fornito assistenza a TAP con un team guidato dal professor Fabio Cintioli. Lo Studio Nextlaw ha assistito TAP nei procedimenti con un team formato dagli avvocati Luca Alberto Clarizio, Marco Lancieri e Francesco Cantobelli.