Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Terfinance Spa e Credito Salernitano verso la fusione


Pubblicato il: 12/19/2016

La società finanziaria torinese Terfinance Spa e Credito Salernitano - Banca Popolare della Provincia di Salerno hanno ottenuto le autorizzazioni della Banca Centrale Europea e della Banca d'Italia per l'aggregazione tra le due realtà, che darà origine a una nuova banca specializzata nella cessione del quinto e nella raccolta on-line sul mercato retail.

Entro la fine del 2016, Terfinance Spa acquisirà la maggioranza assoluta del capitale del Credito Salernitano, per il quale è già stata deliberata la trasformazione da banca popolare a società per azioni, in linea con quanto previsto dal Decreto Banche.

Inoltre, attraverso un cospicuo aumento di capitale e la successiva fusione inversa per incorporazione di Terfinance in Credito Salernitano, la nascente realtà sarà dotata delle risorse finanziarie per importanti obiettivi di crescita.

Con questa operazione, il Credito Salernitano potrà conseguire un significativo rafforzamento patrimoniale e il rilancio delle prospettive reddituali, in coerenza con le indicazioni ricevute dall'Autorità di Vigilanza all'esito dell'ispezione del 2015.

Allo stesso tempo, Terfinance potrà realizzare il proprio progetto di sviluppo da intermediario finanziario a banca specializzata, migliorando la propria capacità competitiva in un settore - quello della cessione del quinto - caratterizzato da una forte concorrenza e nel quale diversi gruppi finanziari e banche commerciali di medie e grandi dimensioni competono per aumentare le proprie quote di mercato.

Per Terfinance, che annovera nel suo capitale tre investitori finanziari, un grande gruppo bancario del Sud - la Banca Popolare di Bari - ed una delle più dinamiche banche di credito cooperativo del Nord-Ovest, la Banca Alpi Marittime di Carrù, attraverso l'incorporazione, potrà evitare il peso della doppia intermediazione ed accedere direttamente al mercato del risparmio per competere ad armi pari con le nuove banche specializzate.

Nell'operazione Terfinance è stata assistita da Vincenzo Dispinzeri, partner dello Studio legale Vietti e Associati di Torino e dallo Studio Bourlot, Gilardi e Romagnoli di Torino per gli aspetti fiscali. Per gli aspetti regolamentari, il Credito Salernitano è stato assistito dallo Studio Patalano e Associati di Roma mentre PriceWaterhouseCoopers Tax & Legal Services è stata co-advisor legale di entrambe le società.

Studi Coinvolti