EPS acquisisce il 100% di Industrie Chimiche Forestali per 69,1 milioni
Pubblicato il: 1/25/2018
Il Consiglio di Amministrazione di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. ha approvato l’operazione di business combination tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (ICF), società leader in Italia nel settore della produzione dei tessuti per puntali e contrafforti e degli adesivi per il settore calzaturiero, della pelletteria, automotive, packaging e del mobile imbottito.
Tramite l’operazione, EPS acquisisce l’intero capitale sociale di ICF per un corrispettivo di circa 69,1 milioni di euro e, contestualmente, si scinde in EPS2, SPAC che sarà anch’essa quotata sul mercato AIM Italia.
ICF è società leader in Italia nel settore dei tessuti per puntali e contrafforti e negli adesivi per il settore calzaturiero, pelletteria, automotive, packaging e del mobile imbottito. ICF esporta circa il 70% dei suoi prodotti in tutto il mondo, dalle Americhe al Far East e dalla Russia al Sud Africa.
Il capitale sociale di ICF è attualmente detenuto da Cantarellus SA (per una quota pari al 51%), Progressio SGR S.p.A. (per una quota pari al 39,28%), PEP (per una quota pari al 4,17%), l’amministratore delegato Guido Cami (per una quota pari al 4,17%) e altri azionisti minori.
ICF ha chiuso i primi undici mesi al 30.11.2017 con un fatturato di circa Euro 72.9 milioni, un margine operativo lordo (EBITDA) di circa Euro 9 milioni, un utile netto di circa Euro 4.4 mln adjusted (per l’effetto dell’ammortamento dell’avviamento) ed una posizione finanziaria netta negativa per circa Euro 15.3 milioni.
EPS è una special purpose acquisition company (SPAC) i cui strumenti finanziari (azioni ordinarie e warrant) sono ammessi a quotazione sul mercato AIM Italia dal 1 agosto 2017. EPS è stata costituita e promossa da Equita PEP Holding S.r.l., joint venture paritetica tra Equita Group S.p.A. e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini.
Lo studio BonelliErede ha agito con un team guidato dal partner Alessandra Piersimoni, e composto da Federica Munno, managing associate, e Maria Beatrice Carrara, associate.
Paolo Tanoni e Domenico Mastrangelo, dello studio legale NASaW Avvocati, hanno agito in qualità di advisor legale dei venditori, con un team composto anche dagli associate Andrea Villani e Viola Bardi.