Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Italmach's acquisition of Union Derivan


Pubblicato il: 2/1/2013

Italmatch Chemicals S.p.A., controllata dal fondo Mandarin Capital Partners, ha acquisito dal Gruppo Snia la società spagnola Union Derivan SA attiva nel settore oleochimico, con sedi a Barcellona e Saragozza.

Italmatch è stata assistita dallo studio legale LMCR con gli avvocati Roberto Rio e Elmar Zwick.

Union Derivan S.A. era interamente posseduta dal gruppo Snia-Caffaro S.p.A. dal 2009 in amministrazione straordinaria e guidata dall’avvocato Marco Cappelletto.

L’advisor valutativo per la cessione di Union Derivan, nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria del Gruppo Snia, è stato il dottore commercialista Martino Zamboni partner Valebo.

Union società anonima è stata fondata in Spagna il 15 ottobre 1981, dalla fusione di tre società detenute al 100% dalla società S.A. Camp: Derivan, Thomas e Kemichrom. La società Derivan fondata nel 1957 era attiva nella produzione di acidi grassi e glicerina. La società Thomas fondata nel 1953 realizzava prodotti commercializzabili nei settori della farmaceutica e della cosmesi. Kemichrom S.A. dalla fine degli anni Cinquanta produceva pesticidi ed essiccatoi per pitture e stearati.

L’attività industriale di Union riguarda la realizzazione di prodotti oleo-chimici, di acidi grassi, di glicerina e loro derivati. La Società ha concentrato la sua attività nello stabilimento di Barcellona fino al 1997 quando un’operazione di riorganizzazione, ha trasferito la produzione di derivati e di acidi grassi nel sito industriale di Zuera (Saragozza).

Nel 1989, la proprietà di Union è stata trasferita dalla società S.A. Camp alla società Benckiser. Nel 2000 la società è stata ceduta da Benckiser ad un gruppo di investitori e nello stesso anno Union ha acquisito il 100% del capitale sociale della società italiana Undesa Italia S.r.l..

Nel 2007 l’intera proprietà di Union è stata trasferita a Snia S.p.A.. e la controllata Undesa Italia S.r.l è stata ceduta alla società italiana Caffaro Chimica S.r.l. controllata da Snia S.p.A. ora in amministrazione straordinaria.