Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

NUO Capital entra nel capitale della lecchese Sozzi Arredamenti


Pubblicato il: 4/11/2018

Sozzi Arredamenti, azienda di spicco nel settore del design di lusso, nota per la sua produzione a marchio Promemoria e Bottega Ghianda, ha annunciato un accordo di partnership di medio/lungo termine con NUO Capital, che entra nel capitale della Società con una quota di minoranza.

Romeo Sozzi, Presidente e Fondatore di Sozzi Arredamenti, ha riferito che l’ingresso di NUO Capital rappresenta un passo importante, coerente con la volontà della famiglia Sozzi, ebanisti dal 1919 e oggi alla quarta generazione, di restare saldamente alla guida della propria impresa assicurando nel contempo un cambio di passo sul fronte strategico e gestionale.

Un nuovo Direttore Generale affiancherà Romeo Sozzi e i suoi tre figli - Stefano (responsabile produzione), Davide (architetto, responsabile progetti) e Paolo (ricerca e gestione) - gestendo, con la famiglia, l’apertura già avviata di nuovi monobrand store a Monaco, Amburgo, Hong Kong e Miami nel 2018.

famiglia Pao Cheng di Hong Kong. Fondata e presieduta da Stephen Cheng, si propone come investitore di lungo periodo in medie aziende con forte potenziale di crescita. Dotato di un ampio network di relazioni e di collegamenti in Asia, NUO è focalizzata su business che abbiano prospettive di crescita in particolare verso il mercato asiatico. In un anno e mezzo di attività, Sozzi Arredamenti rappresenta il quinto investimento.

La famiglia Sozzi è stata assistita dai professionisti dello Studio Corno di Lissone - Fabio Corno e Nicola Asnaghi, per i profili finanziari e strategici; Giorgio Corno e Claudio Randazzo, per la parte legale; e da DSPRT Studio Legale Tributario Societario, Como, nella persona del dr. Giovanni Di Costanza, che ha curato la vendor due diligence.

NUO Capital, con un team composto da Stefano Migliorini e Eugenio Conforti, è stato assistito per gli aspetti legali da Luigi Vaccaro e Antonio Meli dello studio Chiomenti e da Umberto Nobile, Francesco Serricchio e Raffaele Villa di EY per gli aspetti finanziari e fiscali.