Il Fondo RIF investe in Roboze Spa, attiva nel settore delle stampanti 3D con la tecnologia del Fused Deposition Modelling
Pubblicato il: 12/14/2018
CMP Law, in qualità di advisor legale, e Siniscalco & Partners, in qualità di advisor finanziario, hanno assistito Roboze S.p.A., azienda di Bari che opera nel settore delle stampanti 3D con la tecnologia del Fused Deposition Modelling e che vanta già oggi grandi gruppi industriali tra i propri clienti (General Electric, Airbus, Bosch, Iveco, Brembo e Dallara Automobili), nonché Alessio Lorusso, socio unico di Roboze ed inserito da Forbes Italia nella lista “30 under 30 Europe Industryâ€, nell’operazione d’investimento effettuata dal Fondo RIF.
Il Fondo RIF, veicolo di investimento finanziato da fondi destinati dal MIUR a progetti di ricerca ed innovazione nel Sud Italia, è stato assistito nell’operazione da Pedersoli Studio Legale, unitamente ad un team interno di Equiter Spa (società partecipata da Compagnia di San Paolo, Intesa Sanpaolo, Fondazione Crt e Fondazione Crc), advisor del Fondo nella gestione delle relative risorse.
L’investimento in Roboze rappresenta la prima operazione di investimento realizzata dal Fondo RIF a valere sui predetti fondi MIUR, ed è stata strutturata sotto forma di un intervento in equity e quasi equity della Società, che permetterà a Roboze di sviluppare e potenziare i laboratori di ricerca della sede di Bari al fine di ampliare la propria linea di stampanti 3D.
Il Team di CMP Law, coordinato dal Founding Partner Elio Cantore, ha curato per Roboze e per Alessio Lorusso gli aspetti legali e contrattuali relativi alla suddetta operazione mentre il Team di Siniscalco & Partners, coordinato dal naming Partner Paolo Siniscalco, ha assistito Roboze nell’elaborazione e sviluppo del progetto (culminato nel suddetto investimento del Fondo RIF) nonché nella strutturazione finanziaria di tutta l’operazione.
Il Team di Pedersoli Studio Legale che ha assistito il Fondo RIF nei vari aspetti legali connessi all’operazione è composto dall’Equity Partner Marcello Magro, dal Partner Alessandro Zappasodi, dal Senior Associate Marco Molineris e dall’ Associate Licia Mongiello, mentre Equiter è intervenuto attraverso Davide Tessarolo, Maria Smarrelli e Annalisa Aschieri.