Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Piano di ristrutturazione di Trevifin con aumento di capitale da 130 milioni


Pubblicato il: 9/11/2019

EY, lo studio legale Assenza, lo studio Balestra, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Zoppini e lo studio Molinari e Associati sono al fianco delle parti nell'operazione.

Il Cda lo scorso luglio ha dato il via libera al piano di ristrutturazione societario che prevede un aumento di capitale con opzione da 130 milioni di euro, integralmente garantito per 77,4 milioni da Polaris e FSI, azionisti con il 10% e il 16,9% del capitale, e per la parte residua dalle banche attraverso conversione di crediti con un rapporto di conversione 4,5:1.

Previsto inoltre un aumento di capitale riservato alle banche per massimi 63,1 milioni di euro, da determinare in base alla partecipazione delle banche nell’aumento di capitale da 130 milioni, attraverso conversione di crediti con controvalore massimo di 284 milioni. La manovra contempla inoltre un ulteriore aumento di capitale da 20 milioni di euro riservato all’emissione di loyalty warrant da assegnare agli azionisti di Trevi prima dello stacco del diritto di opzione.

Il Gruppo Trevi è uno dei principali player mondiali nell’ingegneria del sottosuolo ed è attualmente impegnato, tra gli altri, nei lavori inerenti alla messa in sicurezza della Diga di Mosul, alle opere di fondazione della Metropolitana di Parigi, e  a quelle relative alla costruzione del ponte di Chacao in Cile.

La squadra di legali sta assistendo Trevi Holding (Thse) e i suoi soci (i signori Trevisani, fondatori del Gruppo) su tre fronti, quello giudiziale relativo al procedimento promosso da Thse ex art 2409 c.c. nei confronti degli amministratori di Trevifin, quello del pre-concordato di Trevi Holding e quello della trattativa diretta a definire le condizioni di adesione di Thse all’investment agreement posto a base dell’accordo di ristrutturazione del debito di Trevifin.

A quest’ultimo riguardo nei giorni scorsi si è registrato un significativo passo avanti che potrebbe consentire di raggiungere, previa autorizzazione degli organi della procedura Thse, un accordo che supererebbe il contenzioso in essere, agevolando così la realizzazione della manovra alla base dell’accordo di ristrutturazione.

EY, con un team guidato da Francesco Marotta, lo studio legale Assenza con Vincenzo e Antonio Assenza e lo studio Balestra, col un team composto dal professor Luigi Balestra, Marco Martino ed Elena Guardigli, stanno assistendo Trevi Holding nella complessa trattativa relativa al piano di ristrutturazione di Trevifin.

Trevifin è assistita dallo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, con un team guidato da Antonio Segni, e dallo studio del professor Andrea Zoppini, mentre le Banche partecipanti all’accordo di ristrutturazione sono affiancate dallo studio Molinari e Associati.