Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Nuovi accordi per la concessione della linea metropolitana M4 di Milano


Pubblicato il: 10/18/2019

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Legance – Avvocati Associati, lo studio legale Annoni e lo studio legale Valaguzza hanno affiancato le parti nell'operazione.

Sottoscritto l’Atto Integrativo alla Convenzione di Concessione della nuova linea metropolitana 4 tra il Comune di Milano, la concessionaria SPV Linea M4 (società di progetto partecipata per 2/3 dal Comune di Milano e per il restante 1/3 da Salini Impregilo, Astaldi, AnsaldoBreda, Hitachi Rail Sts, Hitachi Rail, Sirti e Atm) e il Consorzio Costruttori Cmm4.

Nell’ambito degli accordi è prevista, tra le altre cose, l’entrata in esercizio della Linea 4 per tratte funzionali anticipate rispetto all’apertura dell’intera Linea dall’aeroporto di Linate a San Cristoforo (Lorenteggio) e la definizione di un piano economico finanziario aggiornato.

Il cronoprogramma dei lavori prevede l’attivazione anticipata di 3 tratte funzionali: la tratta Linate–Forlanini Fs, che verrà messa in esercizio entro gennaio 2021, la tratta Linate-Stazione Dateo entro giugno 2022, la Linate–Piazza S. Babila entro dicembre 2022, per finire con la parte restante fino a S.Cristoforo nel luglio 2023. Sono stati confermati nuovi investimenti, con risorse pubbliche e private per circa 313 milioni di euro.

La Linea M4 è una metropolitana senza guidatore che collegherà la città di Milano da est a Ovest, trasportando 86 milioni di passeggeri su 16 chilometri di tracciato, per 21 fermate: dall’Aeroporto di Linate attraverso il centro cittadino allo scalo FS di San Cristoforo.

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito la società concessionaria SPV Linea M4 Spa nella ristrutturazione dei documenti del progetto, incluso l’atto modificativo del contratto di appalto con Atm per la gestione e la manutenzione della linea , la negoziazione e finalizzazione della documentazione ancillare all’atto integrativo n. 1 alla convenzione di concessione sottoscritto con il Comune di Milano, necessaria al raccordo con le previsioni della convenzione originaria, e nella negoziazione e finalizzazione degli atti modificativi dei documenti finanziari. Ha agito tramite un team composto dal partner Ottaviano Sanseverino e dall’associate Silvia Morando.

Legance ha assistito il pool di banche finanziatrici composto da Banca IMI, BNP Paribas, Crédit Agricole, Mps Capital Services Banca per le Imprese, Natixis e Unicredit nonché da Cassa depositi e prestiti e dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) nella due diligence e nella redazione dei documenti finanziari e nella revisione dei contratti di progetto necessari per la ristrutturazione del finanziamento e della concessione, un team composto dal senior partner Monica Colombera e dal managing associate Alfredo Fabbricatore.

Lo studio legale Annoni ha assistito il consorzio Cmm4 e i soci costruttori nella negoziazione dell’atto integrativo n. 1 alla convenzione di concessione e nella ristrutturazione dell’atto modificativo del contratto di appalto con il Cmm4 per la progettazione e costruzione della Linea 4, con Marco Annoni e Margherita Petrosemolo.

Lo studio legale Valaguzza ha assistito il Comune di Milano nella predisposizione e negoziazione dell’atto integrativo n. 1 alla convenzione di concessione, fornendo supporto al responsabile unico del procedimento e all’alta vigilanza anche nella revisione della documentazione contrattuale connessa tramite Sara Valaguzza e Monica Lauro.

Lo studio legale Chiomenti ha assistito il Comune di Milano, in qualità di concedente e di socio di maggioranza della società di progetto, in relazione ai profili di finanza pubblica, alla procedura di Financial rebalance ed alla revisione dei documenti finanziari di cui il Comune è parte. Ha agito tramite un team composto dal partner Marco Cerritelli, coadiuvato dalle associate Valentina Perrone e Giulia Alessio.

Per ATM S.p.A. l’assistenza legale nella ristrutturazione del contratto modificativo del contratto O&M è stata prestata dalla general counsel Micaela Vescia.

L'Avv. Valentina Canalini, in virtù del proprio incarico di consulente presso il Comune di Milano, ha assistito il Comune, in qualità di concedente e di socio di maggioranza della società di progetto, in relazione ai profili di finanza pubblica, alla procedura di financial rebalance ed alla revisione dei documenti finanziari di cui il Comune è parte.