Il Fondo ANIA F2i acquisisce il 92,5% di Compagnia Ferroviaria Italiana, operatore indipendente nei servizi di trasporto merci ferroviari
Pubblicato il: 4/27/2020
Giovannelli e Associati ha assistito il Fondo Ania F2i nell'acquisizione, mentre i venditori sono stati assistiti dallo Studio Legale Caporale & Associati.
F2i Sgr e ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, annunciano l’acquisizione della maggioranza del capitale di Compagnia Ferroviaria Italiana S.p.A., il principale operatore indipendente in Italia nei servizi di trasporto merci ferroviari.
L’operazione è la prima realizzata dal nuovo Fondo ANIA F2i, quarto fondo gestito da F2i Sgr, e prevede l’acquisto del 92,5% del capitale della società. Il restante 7,5% sarà detenuto da Giacomo Di Patrizi, attuale socio fondatore della Società che manterrà la carica di amministratore delegato.
Con l’ingresso in Compagnia Ferroviaria Italiana (CFI), F2i amplia a un nuovo comparto la schiera dei settori infrastrutturali in cui investe: il trasporto ferroviario si aggiunge a porti, aeroporti, autostrade, reti di distribuzione energetica, energie rinnovabili, reti e servizi di telecomunicazione, infrastrutture socio- sanitarie, per un totale di 19 società gestite, con un fatturato aggregato di circa 4,3 miliardi di euro e 19 mila dipendenti.
Fondata nel 2007, Compagnia Ferroviaria Italiana opera circa 170 treni a settimana che collegano le principali aree produttive del Paese, da nord a sud e ha tra i propri clienti alcune delle maggiori aziende italiane, impiegando circa 230 dipendenti. I ricavi annuali sono pari a circa 64 milioni di euro.
Il completamento dell'operazione è soggetto ad alcune condizioni sospensive, tra cui l'approvazione antitrust da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e ad altre condizioni tipiche per questo genere di transazioni.
Lo studio Giovannelli e Associati ha assistito il Fondo Ania F2i nell'acquisizione con un team guidato da Alessandro Giovannelli e Laura Bernardi, coadiuvati dall'of Counsel Raffaele de Ruvo e dagli associate Giulia Sannino, Lilia Montella e Matteo Bruni per gli aspetti corporate. Gli aspetti fiscali dell'operazione sono stati coordinati da Eugenio Romita, coadiuvato dagli associate Antonello Lops, Dario Fedele e Gianluca Sica, mentre gli aspetti labor dell'operazione sono stati seguiti da Giuseppe Matarazzo.
I venditori sono stati assistiti dallo Studio Legale Caporale & Associati di Roma con un team composto dal managing partner Antonio Caporale e dall'Avv. Nicola Vardaro, mentre per gli aspetti fiscali dell'operazione sono stati assistiti dal dott. Maurizio Bernardo.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Antonio Caporale - Caporale & Associati
Nicola Vardaro - Caporale & Associati
Laura Bernardi - Giovannelli e Associati Studio Legale
Matteo Bruni - Giovannelli e Associati Studio Legale
Raffaele de Ruvo - Giovannelli e Associati Studio Legale
Dario Fedele - Giovannelli e Associati Studio Legale
Alessandro Giovannelli - Giovannelli e Associati Studio Legale
Antonello Lops - Giovannelli e Associati Studio Legale
Giuseppe Matarazzo - Giovannelli e Associati Studio Legale
Lilia Montella - Giovannelli e Associati Studio Legale
Eugenio Romita - Giovannelli e Associati Studio Legale
Giulia Sannino - Giovannelli e Associati Studio Legale
Gianluca Sica - Giovannelli e Associati Studio Legale