Monte Catria: presentata istanza di attivazione dell’autotutela
Pubblicato il: 8/18/2020
Studio Legale Rossi, Copparoni & Partners ha assistito l'Alleanza della Associazioni Ambientaliste Marchigiane.
L’Alleanza delle Associazioni Ambientaliste Marchigiane ha presentato istanza urgente per l’attivazione del procedimento di autotutela finalizzato alla revoca e/o annullamento d’ufficio della Determinazione della Provincia di Pesaro Urbino n. 236 del 28.02.2017 e di tutto quanto ad essa antecedente, presupposto, conseguente ed esecutivo.
L’istanza, inviata alla Provincia di Pesaro ed Urbino, è stata inviata per conoscenza anche ad una serie numerosa di soggetti tra cui il Comune di Frontone, l’Unione Montana Catria e Nerone, l’Arpam, l’Asur, la Regione Marche, i Carabinieri Forestali, l’ex Genio Civile nonché il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare affinché assumano ciascuno le determinazioni di propria competenza.
La Alleanza della Associazioni Ambientaliste Marchigiane di Club Alpino Italiano, Federazione Pro Natura, Gruppo di Intervento Giuridico, Italia Nostra, lega Anti Caccia, Lega Anti Vivisezione, Legambiente, Lipu, Lupus in Fabula, WWF Italia.
Nella redazione dell’istanza, come per l’esposto-denuncia, ci si è avvalsi degli avvocati Tommaso Rossi e Valentina Copparoni dello Studio Legale Rossi, Copparoni & Partners – di Ancona oltre che del supporto tecnico peritale del Prof. Fabio Taffetani, ordinario di botanica presso l’Università Politecnica delle Marche, del geologo Dott. Andrea Dignani oltre al contributo dello scomparso Prof. Gabriele Fangi, già docente di Geomatica presso l’Università Politecnica delle Marche, ed alla collaborazione di Natalino Pierpaoli, vice-presidente dell’Associazione “Monte Offo” di Mondolfo (Pu).