Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

La Cassazione si esprime in merito agli accertamenti emessi dall'Agenzia delle Entrate nei confronti di Madonna Nuova S.r.l.


Pubblicato il: 11/21/2019

La società è stata assistito nel procedimento innanzi alla Corte di Cassazione dagli avvocati Eugenio Briguglio e Gianluca Boccalatte, affiancati dagli avvocati Giovanni Fiannacca e Nicola Todaro.

L'Agenzia delle Entrate promuoveva ricorso avverso la sentenza n. 33/26/11 della Commissione Tributaria Regionale della Sicilia, Sezione Staccata di Messina, con cui era stata disposta, a favore della contribuente, la rideterminazione del reddito imponibile sulla base del riconoscimento dei costi effettivi sostenuti, documentati e non contestati, per ogni anno di accertamento, in applicazione delle sanzioni al minimo di legge. 

La Madonna Nuova s.r.l aveva impugnato con distinti ricorsi dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Messina gli avvisi di accertamento con cui l'Agenzia delle Entrate aveva provveduto a recuperare a tassazione i ricavi realizzati negli anni 2000, 2001 e 2002 avendo accertato ai fini IRPEF, il reddito imponibile di £1.876.901, in luogo della perdita dichiarata di £1.059.000.

La Corte ha accolto il ricorso principale, rigettato il ricorso incidentale, cassato la sentenza impugnata e rinviato gli atti alla Commissione Tributaria Regionale della Sicilia, Sezione Staccata di Messina, in diversa composizione, anche per la liquidazione delle spese di giudizio.