Società Concessioni Autostradali Venete vince al TAR Veneto in merito alla determinazione delle tariffe da pedaggio
Pubblicato il: 11/27/2020
Legance – Avvocati Associati ha vinto al Tar Veneto per Società Concessioni Autostradali Venete - CAV S.p.A.
Il giudizio è stato promosso avverso la delibera con cui l’Autorità di Regolazione dei Trasporti - ART ha stabilito il nuovo sistema di determinazione delle tariffe da pedaggio in relazione alla concessione autostradale della quale CAV è titolare. Tra le diverse censure spiegate, CAV ha contestato l’imposizione da parte di ART di un coefficiente di produttività (il c.d. parametro x) irragionevole e sproporzionato, del tutto disancorato da una analisi oggettiva e concreta dei costi che la concessionaria sostiene e che non può comprimere in forza di specifici vincoli giuridici ed economici che gravano sulla stessa.
Il TAR, con sentenza del 25 novembre 2020, n. 1128, condividendo le argomentazioni di CAV, ha accolto il ricorso sotto tale profilo, sottolineando che l’Autorità non ha assicurato la necessaria “personalizzazione” del sistema tariffario alla situazione, giuridica ed economica, della Società, finendo con l’imporle obiettivi di produttività e di efficientamento dei costi di fatto non realizzabili se non rischiando di compromettere le superiori esigenze di manutenzione dell’infrastruttura autostradale e di sicurezza della circolazione.
Legance – Avvocati Associati ha prestato assistenza alla Società Concessioni Autostradali Venete - CAV S.p.A. con un team composto dal Partner Alessandro Botto e dalla Counsel Raffaella Zagaria.
La Regione Veneto è stata assistita dagli avvocati Francesco Zanlucchi, Ezio Zanon e Filippo Lattanzi.
L'Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT) è stata difesa dagli avvocati Claudio Guccione, Maria Rita Silvestri e Davide Maresca.