Vauban Infrastructure rileva il 75% di Progeni Spa, che fornisce servizi non sanitari per l'Ospedale Niguarda di Milano
Pubblicato il: 12/3/2020
Lo studio legale Dentons ha assistito Vauban Infrastructure Partners, coadiuvato da EY. Le società venditrici sono state assistite da Legance - Avvocati Associati. Lo studio Gianni & Origoni ha affiancato il pool di banche finanziatrici.
Vauban Infrastructure Partners, asset manager di Natixis Investment Managers specializzato negli investimenti nel settore delle infrastrutture in Europa, ha completato l’acquisizione da parte del fondo Core Infrastructure III SCS del 75% di Progeni S.p.A, società che ha in concessione la fornitura di servizi non sanitari per l’Ospedale Niguarda di Milano, presente nella “top 50” 2020 dei migliori ospedali al mondo secondo la rivista americana Newsweek Magazine.
La concessione, firmata nel 2006 con l’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda e con durata fino al 2033, riguarda la riqualificazione iniziale dell’ospedale e la fornitura dei servizi durante la fase operativa. La costruzione dell’ospedale è stata completata nel 2013.
Tra le società venditrici, composte per la maggior parte da primari operatori industriali italiani (CMB, Gemmo, Coopservice, CIR FOOD, Servizi Italia e Consorzio Cooperative Costruzioni), rientra anche BPER Banca.
Il team multidisciplinare di Dentons al fianco di Vauban Infrastructure Partners è stato guidato dalla partner Barbara Urselli, in collaborazione con Paul Morel, partner della sede di Parigi, e composto dal managing counsel Andrea De Luca Picione e dall’associate Stefania Verroca, per gli aspetti legati ai finanziamenti in essere e al consenso delle banche finanziatrici, dal managing counsel Mileto Giuliani, dall’associate Francesco Crimi per gli aspetti di diritto societario, dalla managing counsel Ilaria Gobbato e dall’associate Lorenzo Ugolini per tutte le questioni relative alla concessione, dal partner Michele Carpagnano e dall’associate Giulia Giordano per i profili antitrust e golden power.
Il team multidisciplinare di Legance è stato guidato dal partner Antonio Palazzolo e composto dal senior associate Paolo Pisani per gli aspetti contrattuali, concessori e per quelli legati al consenso delle banche finanziatrici, nonché dal partner Vito Auricchio per i profili antitrust e golden power.
Le società venditrici sono state assistite anche dall’Avv. Domenico Silipo, con studio a Carpi.
Lo studio Gianni & Origoni, con un team guidato dal partner Ottaviano Sanseverino e coadiuvato dagli associate Silvia Morando e Alvise Portinari, ha assistito il pool di banche finanziatrici nella sottoscrizione della documentazione finanziaria resasi necessaria a seguito del mutamento di controllo di Progeni.
EY ha assistito Vauban Infrastructure Partners con un team composto da Daniele Ruggeri, Roberto Bonacina e Gianfranco Buonomo per l’advisory finanziaria; da Daniele Ruggeri e Andrea Scialpi per i servizi di financial due diligence; da Quirino Imbimbo per servizi di tax e da Guido Cutillo e Juljana Xhafa per la HR due diligence.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Francesco Crimi - Dentons
Andrea De Luca Picione - Dentons
Giulia Giordano - Dentons
Mileto Giuliani - Dentons
Ilaria Gobbato - Dentons
Paul Morel - Dentons
Lorenzo Ugolini - Dentons
Barbara Urselli - Dentons
Stefania Verroca - Dentons
Roberto Bonacina - EY (Ernst & Young)
Gianfranco Buonomo - EY (Ernst & Young)
Guido Cutillo - EY (Ernst & Young)
Quirino Imbimbo - EY (Ernst & Young)
Daniele Ruggeri - EY (Ernst & Young)
Juliana Xhafa - EY (Ernst & Young)
Vito Auricchio - Legance
Antonio Palazzolo - Legance
Paolo Pisani - Legance
Domenico Silipo - Silipo Studio Legale