Assolti i consiglieri del Comune di Canicattì: nessuna responsabilità erariale
Pubblicato il: 4/15/2020
L'avvocato Massimiliano Mangano ha assistito De Luca Giuseppe, Di Natale Francesco Paolo, Di Ventura Ettore, Paci Ivan, Li Calzi Renato; gli avv.ti Giovanni e Giuseppe Immordino hanno affiancato Di Cani Gaetano e Ficarra Diego; gli avv.ti Diego Vaiano e Alvise Vergerio hanno difeso Cuva Vincenzo Angelo; Di Benedetto Fabio è stato assistito dagli avv.ti Giovanna Giglia e Massimo Giglia e Guarneri Rita è stata difesa dall'avv. Marina Bonfiglio.
La Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale d’Appello per la Regione Siciliana, con la sentenza 8 aprile 2020, n. 22/A/2020, ha respinto l’appello promosso dalla Procura avverso la sentenza che aveva escluso per insussistenza del nesso di causalità la responsabilità erariale in capo ai consiglieri del Comune di Canicattì per aver adottato la delibera di incremento del gettone di presenza oltre il limite normativo, posto che, successivamente alla predetta deliberazione, prevista solo per l’anno 2003 in funzione di parametri relativi ad un determinato periodo di tempo, gli Organi incaricati di deliberare in sostituzione del Consiglio Comunale, già a partire dal 2004 (a causa dello scioglimento per infiltrazioni mafiose) e gli organi gestionali e di controllo successivi, sebbene nelle condizioni di intervenire doverosamente sulla regolamentazione delle indennità di gettone di presenza, non deliberarono, tuttavia, alcun intervento.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Giovanna Giglia - Giglia Studio Legale
Giuseppe Immordino - Immordino Studio Legale
Giovanni Immordino - Immordino Studio Legale
Massimiliano Mangano - P.MMS LEGAL Mangano Miceli Stallone & Partners
Diego Vaiano - Vaiano Cataldo Studio Legale
Alvise Vergerio di Cesana - Vaiano Cataldo Studio Legale