Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Strage di Viareggio: assolti Cima Riparazioni e Pacchioni


Pubblicato il: 1/6/2021

Gli avvocati Angelo Giarda e Fabio Giarda hanno assistito con successo Cima Riparazioni e l'amministratore delegato.

La Corte d'Appello di Firenze ha assolto Cima Riparazioni e l'amministratore delegato della Società, dopo la condanna in primo grado per disastro ferroviario, incendio colposo, omicidio e lesioni plurimi colposi, violazione delle normative sulla sicurezza.

Mauro Moretti, già amministratore delegato di Fs e oggi di Leonardo-Finmeccanica è stato condannato a 16 anni. Puniti con 15 anni l’ex ad di Rfi, Michele Mario Elia, con 13 anni Giulio Margarita, ex direttore Sistema gestione sicurezza di Rfi, ora all’Agenzia sicurezza ferroviaria, con 12 Gilberto Galloni, ex ad di Fs Logistica, con 8 Vincenzo Soprano, ex ad di Trenitalia e della stessa Fs Logistica.

Condannati anche i manager stranieri: per l’ad di Gatx Rail Austria - società titolare del carro che deragliò e prese fuoco - Johannes Mansbart (10 anni) e stessa pena per l’amministratore della collegata Gatx Rail Germania, Rainer Kogelheide. 

Sotto accusa anche il fronte manutenzioni: chiesti 9 anni per Uwe Koennecke e 6 anni e 8 mesi per Uwe Kriebel, rispettivamente responsabile e addetto dell’officina Jungenthal Waggon Hannover. Sette anni e sei mesi per Andreas Schroter, supervisore dell’officina Jungenthal. 

L'accusa ha chiesto la condanna a sanzioni di un milione di euro ciascuna per Ferrovie dello Stato e le controllate Rfi, Trenitalia e Fs Logistica: non avrebbero tenuto in sicurezza la ferrovia, né vigilato sul materiale rotabile. Condanne a un milione anche per le società Gatx Rail Austria, officine Jugenthal Waggon Hannover e Gatx Rail Germania. 

Nell'incidente ferroviario di Viareggio, avvenuto la sera del 29 giugno 2009,32 persone morirono per un carro merci deragliato in stazione con un carico di gpl.