Sicurtransport e KSM ottengono l'omologa dell'accordo di ristrutturazione dei debiti
Pubblicato il: 1/21/2021
L’operazione è stata realizzata con il supporto degli advisor CapitaLink, Dentons e Studio Stagno d’Alcontres. PwC TLS ha affiancato Sicurtransport per due transazioni fiscali con dilazione ultraventennale.
Il Tribunale di Palermo, in data 28 dicembre 2020, ha omologato gli accordi di ristrutturazione dei debiti, ex art. 182 bis e ter, l. fall., sottoscritti in data 29 e 30 Ottobre 2020 e richiesti dalle Società del Gruppo KSM e del Gruppo Sicurtransport, società leader a livello nazionale nel settore della sicurezza e del trasporto valori.
La sottoscrizione e la successiva omologazione degli accordi di ristrutturazione, cui hanno aderito fornitori commerciali, banche creditrici (tra cui Unicredit), Agenzia delle Entrate, Riscossione Sicilia e I.N.P.S. (per la parte contributiva relativa alla massa dei lavoratori) per un ammontare complessivo di debito oggetto di ristrutturazione pari a circa 100 milioni di euro, costituiscono elementi chiave dell’operazione di rilancio del Gruppo KSM e del Gruppo Sicurtransport, finalizzati a conseguire il risanamento dell’esposizione debitoria complessiva e ad assicurare il riequilibrio della situazione economica, patrimoniale e finanziaria delle Società del gruppo.
Il perfezionamento dell’accordo è stato reso possibile dall’importante sostegno finanziario della famiglia Basile - anche grazie alle risorse finanziarie che si sono rese disponibili a seguito della cessione del Gruppo IVRI avvenuto nel 2019, destinate integralmente al rilancio delle Società - e da quello specifico di numerosi professionisti con competenze nel settore della risoluzione delle crisi di impresa.
La ristrutturazione dei debiti si fonda su due transazioni fiscali approvate dalla direzione provinciale di Palermo e dalla direzione regionale della Sicilia, le quali prevedono, oltre a uno stralcio dei debiti relativi a imposte, sanzioni e interessi, una dilazione di pagamento di oltre venti anni, che è la dilazione più ampia mai concessa relativamente a tributi iscritti e non iscritti a ruolo.
Le transazioni fiscali, che consentono alle società di riequilibrare perfettamente le loro situazioni patrimoniali e finanziarie e di proseguire l'attività con regolarità, salvaguardando più di mille posti di lavoro diretti e molti altri indiretti, rispecchiano fedelmente le finalità che il legislatore ha attribuito all'istituto della transazione fiscale, bilanciando i sacrifici delle imprese debitrici con quelli degli altri creditori, del Fisco e degli enti previdenziali per favorire il risanamento delle imprese nell'interesse generale e il più efficiente recupero dei tributi da parte dell'Erario.
Le Società, che conta circa 3.000 dipendenti ed un fatturato aggregato di circa 95 milioni di euro, sottolinea l’estrema importanza del risultato raggiunto, anche sotto il profilo occupazionale, che rappresenta un passo fondamentale verso il rilancio del gruppo ed il futuro sviluppo dell’attività di produzione ed erogazione dei servizi che ne costituiscono il core business.
Le proposte di transazione fiscale sono state elaborate e perfezionate da Giulio Andreani ed Erika Andreani, di PwC TLS, e da Fabrizio Di Costanzo.
L'Agenzia delle Entrate ha visto all'opera, per la direzione regionale, il direttore Pasquale Stellacci e Anna Valenti e, per la direzione provinciale, la direttrice Laura Caggegi ed Emanuele Coronato.
L’operazione è stata seguita dall’advisor finanziario CapitaLink con i dottori Giancarlo Ciacciofera e Mirko Tavcar.
La definizione degli accordi transattivi con alcuni importanti creditori delle Società è stata curata dallo studio legale e tributario Dentons, con un team composto dagli avvocati Alessandro Fosco Fagotto, Cristian Fischetti e Andrea Trabucco.
I profili legali degli accordi sono stati seguiti dallo Studio Stagno d’Alcontres con una squadra composta dal professor Alberto Stagno d’Alcontres e dagli avvocati Enrico Caratozzolo, Valentina Piazza e Mirko Farina.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Alessandro Fosco Fagotto - Dentons
Andrea Trabucco - Dentons
Fabrizio Di Costanzo - FD Consult
Giulio Andreani - PwC TLS
Erika Andreani - PwC TLS
Alberto Stagno d'Alcontres - Stagno d'Alcontres
Enrico Caratozzolo - Stagno d'Alcontres
Mirko Farina - Stagno d'Alcontres
Valentina Piazza - Stagno d'Alcontres