Il Consiglio di Stato rinvia alla Corte di Giustizia UE il caso Avastin-Lucentis
Pubblicato il: 3/24/2021
La società F. Hoffmann-La Roche Ltd è stata assistita dagli studi legali Cleary Gottlieb e Orrick, mentre Roche Italia è invece assistita da Rucellai & Raffaelli.
Con un’ordinanza pubblicata il 18 marzo scorso, il Consiglio di Stato ha nuovamente rinviato il caso Avastin-Lucentis alla Corte di Giustizia UE nell'ambito del giudizio avviato dalle due società del gruppo Roche, nonché da alcune società del gruppo Novartis, per la revocazione della sentenza con cui, nel luglio 2019, il medesimo Consiglio di Stato aveva confermato la decisione dell’AGCM relativa alla presunta intesa anticoncorrenziale tra i due gruppi in merito all’utilizzo dei farmaci Lucentis e Avastin (off-label) nella cura di alcune patologie oftalmiche.
Accogliendo l’istanza di rinvio presentata dalle società del gruppo Roche, il Consiglio di Stato chiede alla Corte di Giustizia UE di verificare se la sentenza del luglio 2019 abbia violato i principi e le indicazioni espressi proprio dalla Corte di Giustizia UE nella precedente sentenza pregiudiziale relativa al caso in questione in tema di possibile illiceità della domanda e dell’offerta di Avastin off-label e di necessaria verifica della natura ingannevole o meno delle informazioni diffuse dalle aziende farmaceutiche. La Corte di Giustizia UE dovrà anche pronunciarsi sulla conformità o meno dell’ordinamento italiano al quadro normativo europeo e, in particolare, agli obblighi che gravano sull’Italia in quanto stato membro dell’UE, nella misura in cui non prevede uno specifico motivo di revocazione per il caso di sentenze che violino il diritto UE e che consenta quindi di prevenire la formazione di un giudicato anticomunitario.
L’ordinanza del Consiglio di Stato riapre quindi la partita circa la fondatezza dell’originario accertamento dell’AGCM, fondatezza già messa in dubbio dalla sentenza penale con cui nel luglio 2020 il Tribunale di Roma ha assolto i rappresentanti delle imprese dall’accusa di aggiotaggio perché il fatto non sussiste. Il nuovo rinvio alla Corte di Giustizia UE potrebbe inoltre aprire le porte all’introduzione nel nostro ordinamento di un’ulteriore specifica – e assai rilevante – ipotesi di revocazione. L’ordinanza è l’ultima puntata di quella che è ormai una vera e propria saga legale che ha avuto grande eco sia in Italia che all’estero e che è iniziata nel lontano 2013 con l’avvio dell’istruttoria AGCM, passando poi per il TAR Lazio, il Consiglio di Stato, un primo procedimento di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia, e quindi il giudizio di revocazione nel cui ambito è stata adottata la nuova ordinanza di rinvio.
Cleary Gottlieb – con un team composto da Mario Siragusa, Marco Zotta, Riccardo Tremolada e Chiara Militello – e Orrick – con il partner Pietro Merlino e la managing associate Marianna Meriani – assistono Hoffmann-La Roche.
Roche Italia è invece assistita da Rucellai & Raffaelli con un team composto dai partner Adriano Raffaelli, Elisa Teti e Alessandro Raffaelli.
Nel procedimento, Soi - Amoi Società Oftalmologica Italiana è stata rappresentata dall'avvocato Raffaele La Placa.
Regione Emilia Romagna è stata rappresentata dall'avvocato Maria Rosaria Russo Valentini, mentre Regione Lombardia è stata rappresentata dagli avvocati Maria Emilia Moretti e Pio Dario Vivone.
Aiudapds è stata rappresentata dagli avvocati Giorgio Zaccanti e Giorgio Muccio, mentre al fianco del Codacons hanno prestato assistenza gli avvocati Gino Giuliano e Carlo Rienzi.
Le società Novartis AG e Novartis Farma S.p.A. sono state rappresentate dagli avvocati Lucio D'Amario, Paolo Bertolini ed Alessandro Villani.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Chiara Militello - Cleary Gottlieb Steen & Hamilton
Mario Siragusa - Cleary Gottlieb Steen & Hamilton
Riccardo Tremolada - Cleary Gottlieb Steen & Hamilton
Marco Zotta - Cleary Gottlieb Steen & Hamilton
Raffaele La Placa - La Placa
Paolo Bertolini - Linklaters
Lucio D’Amario - Linklaters
Alessandro Villani - Linklaters
Giorgio Muccio - Muccio Studio Legale
Giorgio Zaccanti - Muccio Studio Legale
Pietro Merlino - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Gino Giuliano - Rienzi
Carlo Rienzi - Rienzi
Enrico Adriano Raffaelli - Rucellai & Raffaelli
Alessandro Raffaelli - Rucellai & Raffaelli
Elisa Teti - Rucellai & Raffaelli
Maria Rosaria Russo Valentini - Russo Valentini