Enpam cede ad Apollo il portafoglio immobiliare Project Dream
Pubblicato il: 6/4/2021
Gli studi CBA e AAA hanno affiancato Enpam nell'intero processo di cessione
Il Cda dell’Enpam ha accettato l’offerta del gestore statunitense Apollo Global Management per l’acquisto dell’intero patrimonio immobiliare di proprietà diretta dell’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri.
Gli immobili, a bilancio per un valore di 686 milioni di euro, verranno venduti a 842 milioni, permettendo all’ente di incassare anche una plusvalenza di 156 milioni di euro, destinati a rafforzare la sostenibilità del sistema previdenziale dei camici bianchi.
L’Enpam aveva lanciato nel 2019 l’operazione denominata Project Dream, mettendo sul mercato un pacchetto di 68 immobili, principalmente direzionali dislocati a Roma e in Lombardia, ma anche abitativi (in prevalenza a Milano e hinterland), oltre che ricettivi e logistici. Si trattava perlopiù di immobili acquistati tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Novanta, e dunque ben prima che l’Ente previdenziale venisse privatizzato nel 1995.
In gara per l’acquisto dei circa 759mila metri quadri commerciali si sono presentati 43 operatori italiani e internazionali, mentre tre sono arrivati alla fase finale sottoponendo un’offerta vincolante, con Apollo che l’ha spuntata grazie all’offerta più alta.
La conclusione di Project Dream rappresenta per Enpam il coronamento di una strategia che ha puntato a dismettere la proprietà diretta di immobili, diventata ormai sempre meno conveniente per un ente previdenziale.
L’acquirente selezionato, Apollo Global Management, che agisce per conto di un fondo di investimento dallo stesso gestito, è un leader globale nella gestione di investimenti alternativi con un patrimonio di circa 461 miliardi di dollari al 31 Marzo 2021, ripartito in fondi di private equity, credito e real asset.
La complessa procedura si è svolta con un procedimento ad evidenza pubblica, gestito dall’advisor Deloitte.
Gli aspetti fiscali dell'operazione sono stati curati da Stefano Petrecca, Partner e responsabile della sede di Roma di CBA e dall'associato Valerio Cirimbilla, mentre gli avvocati Luca Leone e Paola Conio di Leone e Associati e Angelo Piazza di AAA hanno curato gli aspetti legali.