Falck Renewables acquisisce il 60% di SAET
Pubblicato il: 6/17/2021
Masotti Cassella e Cortellazzo & Soatto hanno assistito i soci di SAET.
Falck Renewables S.p.A. ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 60% delle quote di SAET S.p.A., azienda padovana leader nella progettazione e costruzione di sistemi elettrici di alta tensione e nella realizzazione di impianti di energy storage, operazione che verrà finalizzata entro il secondo semestre 2021.
Il prezzo concordato, pari a circa 5,5 milioni di euro, verrà finanziato interamente con risorse proprie e sarà soggetto agli usuali meccanismi di aggiustamento. La struttura della transazione prevede, inoltre, la sottoscrizione di un patto parasociale al closing e la possibilità di acquisire il rimanente 40% di SAET entro quattro anni.
Primario attore nelle energie rinnovabili, con la sua significativa presenza internazionale e la sua visione nel settore dell’energia, Falck Renewables rappresenta un partner finanziariamente solido e in forte espansione per SAET, che potrà continuare a operare indipendentemente cogliendo, grazie all’accordo, nuove e ulteriori opportunità di sviluppo.
Ad assistere una parte dei sei soci di SAET, le tre sorelle Cigala Fulgosi, che hanno ceduto l’intera loro partecipazione unitamente ad una quota parziale degli altri tre soci, rimasti in minoranza, è stato lo studio legale Masotti Cassella, con un team guidato dal partner Mascia Cassella con le senior associate Barbara Bertini e Roberta Brussolo.
L’operazione, che verrà finalizzata entro il secondo semestre 2021, vede l’assistenza di Cortellazzo&Soatto di Padova per i tre soci di SAET che resteranno alla guida dell’azienda conferendo così continuità al suo management: Giorgio Rossi, mantiene infatti il proprio ruolo di amministratore delegato, Antonio Zingales il proprio ruolo di consigliere con Carlo Portalupi quale presidente onorario.
Ad accompagnare il complesso percorso che ha portato al signing un team multidisciplinare composto dai partner Salvatore Basile, per gli aspetti economico-finanziari, e Giovanni Tagliavini, per gli aspetti legali, coadiuvati dai senior consultant Leonardo Antonello e Pietro Freddo.