Il Consiglio di Stato respinge il ricorso di So.G.E.T. S.p.A. contro il comune di Sorrento.
Pubblicato il: 3/10/2021
So.G.E.T. S.p.A. - Società di Gestione Entrate e Tributi è stata rappresentata da Sergio Della Rocca e Gennaro Terracciano mentre il comune di Sorrento è stato difeso dall'avvocato Maurizio Pasetto.
Con bando pubblicato in data 28 agosto 2019, la Centrale unica di committenza “Penisola Sorrentina” indiceva una procedura di telematica aperta per l’affidamento delle attività di supporto e/o gestione delle entrate comunali del Comune di Sorrento, per una durata di sette anni e da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Alla procedura partecipavano anche il costituendo raggruppamento verticale tra le imprese SO.G.E.T. S.p.A. (mandataria con quota di partecipazione del 95%) e Novares S.p.A. (mandante con quota di partecipazione del 5%).
Avverso la ridetta determinazione, il raggruppamento insorgeva con ricorso proposto dinanzi al TAR per la Campania.
Con sentenza n. 2909 in data 8 luglio 2020, il TAR adito respingeva il ricorso.
Con atto di appello, notificato nei tempi e nelle forme di rito, So.G.E.T. S.p.a. e Novares S.p.A. insorgono avverso la ridetta statuizione, di cui lamentano la complessiva erroneità ed infondatezza, auspicandone l’integrale reiezione.
Nella resistenza del Comune di Sorrento, alla pubblica udienza del 4 febbraio 2021 la causa è stata riservata per la decisione.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge. Condanna l’appellante alla refusione delle spese di lite in favore del Comune di Sorrento, che liquida in complessivi € 4.000,00, oltre accessori di legge.