La Corte rigetta il ricorso di Carlo Ruffino contro l'ADER
Pubblicato il: 9/22/2021
Elena Stella Richter e Zeno Forlati hanno difeso Carlo Ruffino in un ricorso contro ADER Agenzia delle Entrate RISCOSSIONE.
Carlo Ruffino ricorre avverso la sentenza n. 114 del 2018, pubblicata dal Tribunale di Venezia il 16 gennaio 2018, con la quale il Tribunale ha respinto l'opposizione, proposta ex art. 512 e 617 c.p.c., avverso il piano di riparto nell'esecuzione immobiliare promossa dall'odierno ricorrente nei confronti di Giancarlo de Guarrini. 2 Corte di Cassazione - copia non ufficiale 2.
il Ruffino, creditore di Giancarlo De Guarrini - credito accertato con sentenza passata in giudicato - per un valore di 35.946 euro promuoveva un'esecuzione immobiliare nei confronti del debitore, sulla casa di abitazione dell'esecutato e della moglie; quest'ultima interveniva quale comproprietaria nel procedimento esecutivo ed otteneva che la metà del ricavato dalla vendita dell'immobile le fosse attribuita.
Il Tribunale di Venezia rigettava l'opposizione, affermando da un lato che, ove non esista una norma specifica che disciplini gli effetti del vizio di sottoscrizione, opera la presunzione generale di riferibilità dell'atto all'organo amministrativo titolare del potere di emetterlo.
Il Ruffino, avverso tale provvedimento di rigetto, propone ricorso straordinario ex art. 111 Cost illustrato da memoria.
La Corte rigetta il ricorso. Liquida le spese in complessivi 4.000,00 euro per compensi, oltre spese~tate a debito. Dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte della ricorrente di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale.