Quinta Capital assume in gestione dei primi 3 FIA immobiliari
Pubblicato il: 2/14/2021
Lo studio Bisogni & Associati ha assistito Quinta Capital sgr nella definizione degli aspetti legali e regolamentari connessi al subentro nella gestione di tre fondi dal valore complessivo pari a circa euro 225 milioni.
Quinta Capital SGR, società di fund & asset management indipendente e multi-manager, a meno di sei mesi dall’ottenimento dell’autorizzazione da parte di Banca d’Italia per lo sviluppo e gestione di fondi immobiliari, fondi mobiliari di credito e fondi mobiliari di private equity, ha finalizzato l’assunzione delle prime masse in gestione, coerentemente con le previsioni del piano industriale, per un valore complessivo di 225 milioni di euro.
Quinta Capital SGR gestisce il Fondo d’Investimento Alternativo Immobiliare “Ambiente e Innovazione”, il Fondo d’Investimento Alternativo Immobiliare “Madison Imperiale” e il Fondo d’Investimento Alternativo Immobiliare “Alpha Square”.
Il Fondo Ambiente e Innovazione, interamente sottoscritto da un investitore istituzionale estero, è operativo da aprile 2019 ed è proprietario di due attigui complessi immobiliari a Roma utilizzati dalla Pubblica Amministrazione in un’area estremamente dinamica del quartiere EUR, su cui la SGR avvierà sia un progetto di completa riqualificazione, perseguendo uno sviluppo in linea con i più elevati standard internazionali di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica volto a rendere l’immobile uno degli edifici a destinazione uffici con un livello di qualità tra i più alti a Roma.
Il Fondo Madison Imperiale, interamente sottoscritto da un investitore istituzionale estero, è operativo da maggio 2016 ed è proprietario di un portafoglio di 37 immobili a destinazione d’uso uffici e centralina telefonica, interamente locati a TIM con contratti di lunga durata. L’attività della SGR per il Fondo sarà incentrata su un graduale smobilizzo degli asset in portafoglio.
Il Fondo Alpha Square, interamente sottoscritto da un investitore istituzionale estero, è operativo da febbraio 2018 ed è proprietario di un portafoglio di sette immobili a destinazione d’uso prevalente uffici e retail, quasi interamente a reddito con conduttori di primario livello nazionale ed internazionale. L’attività della SGR per il Fondo sarà incentrata sulla valorizzazione degli asset in portafoglio con l’obiettivo di perseguire le migliori opportunità sul mercato, procedendo con una rotazione degli immobili e con un re-investimento delle risorse.
Il team dello studio Bisogni & Associati era composto dal partner Giovanni Battista Bisogni, dall’associate Giulia Ceccarelli e dalla junior associate Ilaria Ambrosca.