Il Consiglio di Stato respinge l'appello proposto da Autogrill Italia s.p.a.
Pubblicato il: 9/20/2021
Nel procedimento Autogrill Italia s.p.a. è stata rappresentata dagli avvocati Marcello Clarich, Giuliano Fonderico e Mario Libertini. Milano Serravalle – Milano Tangenziali s.p.a. è stata rappresentata dagli avvocati Damiano Lipani, Francesca Sbrana e Giuseppe Fabrizio Maiellaro. My Chef Ristorazione Commerciale s.p.a è stata avvocati Andrea Lazzaretti e Carmelo Mendolia, mentre Chef Express s.p.a. è stata rappresentata dagli avvocati Massimo Frontoni, Gianluca Luzi e Giuliano Sollima.
Con bando pubblicato in Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana il 23 aprile 2018 Milano Serravalle – Milano Tangenziali s.p.a. (da questo momento anche solo Milano Serravalle), concessionaria dell’autostrada A7 Milano Serravalle e delle Tangenziali Ovest, est e Nord di Milano, indiceva una procedura ristretta ai sensi dell’art. 61 d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 per l’affidamento in (sub)concessione della gestione del servizio di distribuzione di prodotti carbolubrificanti e attività accessorie (denominati “Servizi Oil”) e del servizio di ristoro e attività commerciali connesse (“Servizi Non Oil”), nelle aree di servizio ubicate lungo le tratte autostradali in concessione.
La procedura di gara, del valore complessivo di € 967.244.000,00, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, era suddivisa in 32 lotti, corrispondenti a ciascuna area di servizio e, per esse, ai Servizi Oil e Non Oil.
Autogrill Italia s.p.a. (da ora anche solo Autogrill) presentava domanda di partecipazione per dodici lotti, risultava prima graduata in 10 di essi, ma, per il predetto vincolo, aggiudicataria di 5; i lotti non aggiudicati erano affidati ad altri operatori: Chef Express s.p.a., My Chef s.p.a. e Maglione.
2. Si costituivano in giudizio Milano Serravalle s.p.a. e Chef Express s.p.a.; la prima sollevava eccezione di giurisdizione a favore del giudice ordinario ed eccezione di irricevibilità del ricorso in quanto tardivamente proposto.
Il giudice di primo grado, con la sentenza della sezione prima, 25 febbraio 2021, n. 511, riuniti i ricorsi, respinte le eccezioni pregiudiziali di rito, li rigettava disponendo compensazione delle spese del giudizio.
Propone appello Autogrill Italia s.p.a.; si sono costituiti Milano Serravalle s.p.a., Chef Express s.p.a. che hanno anche proposto appello incidentale e My Chef Ristorazione Commerciale s.p.a., anche quest’ultima con appello incidentale.
Per questo motivo il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge.
Condanna Autogrill Italia s.p.a. al pagamento delle spese del presente grado del giudizio, che liquida in € 5.000,00 oltre accessori e spese di legge per ciascuna parte, a favore di Milano Serravalle – Milano Tangenziali s.p.a., My Chef Ristorazione Commerciale s.p.a. e Chef Express s.p.a. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Giuliano Fonderico - Fonderico Giuliano
Giuliano Sollima - Gerosa Sollima e Associati
Damiano Lipani - Lipani
Giuseppe Fabrizio Maiellaro - Lipani
Francesca Sbrana - Lipani
Massimo Frontoni - MFA - Massimo Frontoni Avvocati
Gianluca Luzi - MFA - Massimo Frontoni Avvocati
Andrea Lazzaretti - Rinaldi & Associati
Carmelo Mendolia - Rinaldi & Associati
Mario Libertini - Trevisan & Cuonzo