Il Consiglio di Stato dichiara improcedibile il ricorso proposto da E-via S.p.A nei confronti del Comune di Cologno Monzese
Pubblicato il: 3/3/2021
Nel procedimento E-via S.p.A è stata rappresentata dagli avvocati Domenico Ielo, Romano Rotelli, mentre il Comune di Cologno Monzese è stato rappresentata dall'avvocato Carlo Orlandi.
La Retelit Digital Services S.p.A. (già e-via S.p.A.), ha presentato dichiarazione di sopravvenuta carenza di interesse poiché, nelle more del giudizio, accogliendo l’istanza-reclamo presentata dall’appellante, il Comune: ha annullato gli avvisi di accertamento relativi al pagamento della TOSAP per l’anno 2020; nelle motivazioni del provvedimento ha precisato che “si ritengono sussistenti i presupposti per l'annullamento, risultando effettivamente applicabile il criterio forfetario di calcolo della TOSAP di cui all'art. 63, 2° comma, lett. f), del D. Lgs. 446/1997”.
Pertanto, ai sensi dell’art. 1, commi 816-836, L. 27 dicembre 2019, n. 160 dal 2021, in sostituzione della Tosap, i Comuni dovranno applicare il canone unico, calcolato con il criterio previsto dal comma 831 “Per le occupazioni permanenti del territorio comunale, con cavi e condutture, da chiunque effettuata per la fornitura di servizi di pubblica utilità”.
Perciò, in considerazione di ciò, è venuto meno l’interesse dell’appellante alla decisione del ricorso.
Le spese di lite del presente grado di giudizio possono essere compensate, sussistendo giusti motivi.
Per questo motivo Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo dichiara improcedibile.