Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

La Corte rigetta il ricorso di Strada dei Parchi S.p.a. contro la Provincia di Teramo


Pubblicato il: 11/6/2021

Criscuolo Fabrizio e Perrotta Davide hanno difeso Strada dei Parchi S.p.a. in un ricorso contro Provincia di Teramo, difesa da Zecchino Antonio. Tedeschini Federico ha difeso Aiscat.

Strada dei Parchi SPA (di seguito, anche, la società) ha proposto ricorso con tre mezzi per la cassazione della sentenza della Corte d'appello dell'Aquila, in epigrafe indicata; la Provincia di Teramo ha replicato con contro ricorso; l'Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT) ha svolto intervento ad adiuvandum in favore di Strada dei Parchi, associata di categoria. Per quanto ancora di interesse nel presente giudizio, la controversia concerne avvisi di accertamento notificati dalla Provincia di Teramo alla Strada dei Parchi SPA, concessionaria, da parte deii'ANAS, della gestione, del completamento e della manutenzione della rete autostradale di zona, per il presunto omesso pagamento del COSAP (Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche) con riferimento agli attraversamenti operati mediante "pontoni autostradali" per proiezione sulla strada provinciale sottostante, in riferimento agli anni 2007 e 2008.
La odierna ricorrente ha contestato sin dal primo grado - con esito sfavorevole - la debenza sotto molteplici profili. La Corte di appello dell'Aquila, confermando la decisione di primo grado,. ha affermato che il COSAP era dovuto dalla società nella qualità di utilizzatrice abusiva di fatto del suolo provinciale, ipotesi espressamente prevista dal Regolamento della Provincia di Teramo.

La corte dichiara inammissibile l'intervento di AISCAT, rigetta il ricorso, condanna la ricorrente alla rifusione delle spese processuali in favore della Provincia di Teramo, che liquida in euro 10.000,00=, oltre euro 200,00= per esborsi, spese generali liquidate forfettariamente nella misura del 15°/o ed accessori di legge; compensa le spese di lite tra l'interventore AISCAT e le altre parti.