Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Consiglio di Stato si esprime sull'appello di Mountain Wilderness Italia Onlus et al. contro la Regione Toscana et al.


Pubblicato il: 8/20/2021

Mountain Wilderness Italia Onlus, l'associazione Amici della Terra Italia Onlus, l’associazione Verdi Ambiente e Società - V.A.S. Onlus, l’associazione Centro Guido Cervati, l’associazione Centro Culturale La Pietra Vivente, l’associazione Club Alpino Italiano sono state rappresentate dall’avvocato Daniele Granara. La Regione Toscana è stata rappresentata e difesa dagli avvocati Lucia Bora e Barbara Mancino. La società Henraux S.p.a. è stata rappresentata dagli avvocati Cristiana Carcelli e Natale Giallongo.

Otto associazioni (Mountain Wilderness Italia Onlus, Società Italiana di Geologia Ambientale - Sigea, Amici della Terra Italia Onlus, Verdi Ambiente e Società - V.A.S. Onlus, Onlus Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli, Centro Guido Cervati, Centro Culturale La Pietra Vivente e Club Alpino Italiano - Regione Toscana) hanno impugnato con ricorso straordinario, poi trasposto avanti il T.a.r. per la Toscana, la delibera del Consiglio regionale della Toscana n. 37 del 27 marzo 2015, recante l’approvazione dell’atto di integrazione del PIT (Piano di Indirizzo Territoriale) con valenza di Piano paesaggistico, nella parte in cui consente l’apertura di nuove cave, la riattivazione di cave dismesse e l’ampliamento di cave esistenti nei bacini estrattivi siti all’interno del Parco naturale delle Alpi Apuane, in particolare nelle zone indicate come “Aree Contigue di Cava”.

Si sono costituiti in resistenza la Regione Toscana, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e la società Henraux S.p.a., quest’ultima gerente attività estrattiva all’interno del Parco.

In corso di causa sono intervenute ad adiuvandum altre due associazioni, il Club Alpino Italiano (CAI) ed il Gruppo di Intervento Giuridico Onlus.

Sei delle associazioni originarie ricorrenti hanno interposto appello, riproponendo criticamente le censure di prime cure.

Si sono costituite in resistenza la Regione Toscana, la società Henraux S.p.a. ed il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

La Regione Toscana ha, altresì, svolto appello incidentale con riferimento alla reiezione, da parte del T.a.r., dell’eccezione di inammissibilità del ricorso di prime cure per carenza di interesse, mentre la società Henraux, premesso di avere gravato a sua volta l’atto integrativo del PIT (il relativo ricorso avverso la sentenza sfavorevole del T.a.r., allibrato al n. 3929 del 2018, penderebbe avanti questa Sezione e non sarebbe, allo stato, ancora stato fissato), ha riproposto le svariate eccezioni di inammissibilità - riferite sia al ricorso radicato in prime cure dalle associazioni, sia all’intervento in tale sede di terzi - formulate in primo grado ma non esaminate dal T.a.r..

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sul ricorso n. 6741 del 2020, come in epigrafe proposto, dispone come segue:

- rigetta l’appello principale proposto dalle associazioni Mountain Wilderness Italia Onlus, Amici della Terra Italia Onlus, Verdi Ambiente e Società - V.A.S. Onlus, Centro Guido Cervati, Centro Culturale La Pietra Vivente e Club Alpino Italiano – Regione Toscana;

- dichiara improcedibile l’appello incidentale proposto dalla Regione Toscana;

- condanna le associazioni appellanti, in solido fra loro, a rifondere alla Regione Toscana le spese del presente grado di giudizio, liquidate in complessivi € 4.000,00 (euro quattromila/00), oltre accessori come per legge ove dovuti;

- condanna le associazioni appellanti, in solido fra loro, a rifondere alla società Henraux S.p.a. le spese del presente grado di giudizio, liquidate in complessivi € 4.000,00 (euro quattromila/00), oltre accessori come per legge;

- compensa le spese fra le associazioni appellanti ed il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.