Il Consiglio di Stato accoglie i ricorsi delle società riguardo proroga dei diritti d’uso sulle frequenze 5G
Pubblicato il: 6/15/2021
Numerosi gli studi legali che hanno assistito le società nel procedimento.
Il Cosiglio di Stato definisce i ricorsi numeri 517, 852, 2029, 2164, 1010, 2259, 1577, 2046, 2240, 1015, 2101, 466, 589, 692, 518, 536, 569, 1510, 2103, 2254 del 2020 riguardanti la proproga dei diritti d'uso sulle BWA in banda 3400-3600 MHz a condizioni economiche diverse da quelle con cui è stata aggiudicata la gara per l'assegnazione di diritti d’uso delle frequenze nelle bande 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz di cui al bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.80 dell’11 luglio 2018.
Attraverso i ricorsi, ricorrenti chiedono la riforma delle sentenzae del Tribunale Amministrativo Regionale Per Il Lazio (sezione Terza) n. 13568/2019, n. 13553/2019, n. 13567/2019, n. 13570/2019, n. 13561/2019, n. 13556/2019, n. 13564/2019, n. 13558/2019, n. 13566/2019.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sugli appelli, previa riunione, li accoglie nei sensi e nei limiti di cui in motivazione e per l’effetto, in riforma della sentenza impugnata, respinge il ricorso di primo grado.
Le parti coinvolte:
Telecom Italia S.p.A. è stata assistita dallo Studio Lattanzi Cardarelli con gli avvocati Filippo Lattanzi, Francesco Cardarelli e D'Auria Jacopo.
Mandarin S.p.A. è stata assistita dall'avvocato Carmelo Elio Guarnaccia.
Wind Tre S.p.A. è stata difesa dallo Studio Caravita Di Toritto & Associati con gli avvocati Beniamino Caravita Di Toritto, Sara Fiorucci e Roberto Santi.
Go Internet S.p.A. è stata rappresentata dallo studio Chiomenti con gli avvocati Giulio Napolitano e Francesco Scanzano.
Iliad Italia S.p.A. è stata difesa dagli avvocati Filippo Pacciani, Valerio Mosca e Alessandro Botto dello studio Legance.
Fastweb S.p.A. è stata difesa dall'avvocato Andrea Guarino dello Studio Guarino, dall'avvocato Domenico Siciliano e dall'avvocato Elenia Cerchi dello studio Orsingher Ortu.
Tiscali S.p.A. e Aria S.p.A. sono state difese da Andreina Degli Esposti e Riccardo Villata dello Studio Villata Degli Esposti Associati.
Linkem S.p.A. è stata rappresentata da Saverio Sticchi Damiani dello Studio Sticchi Damiani e Marco Giustiniani dello studio Pavia e Ansaldo.
Vodafone Italia S.p.A. è stata difesa dallo studio Cintioli & Associati con gli avvocati Giuseppe Lo Pinto e Fabio Cintioli.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Sara Fiorucci - Caravita di Toritto & Associati
Roberto Santi - Caravita di Toritto & Associati
Giulio Napolitano - Chiomenti
Francesco Scanzano - Chiomenti
Fabio Cintioli - Cintioli & Associati
Giuseppe Lo Pinto - Cintioli & Associati
Carmelo Elio Guarnaccia - FIL Studio Legale
Andrea Guarino - Guarino Studio Legale
Francesco Cardarelli - Lattanzi Cardarelli Avvocati
Jacopo D'Auria - Lattanzi Cardarelli Avvocati
Filippo Lattanzi - Lattanzi Cardarelli Avvocati
Alessandro Botto - Legance
Valerio Mosca - Legance
Filippo Pacciani - Legance
Elenia Cerchi - Orsingher Ortu - Avvocati Associati
Marco Giustiniani - Pavia e Ansaldo
Saverio Sticchi Damiani - Sticchi Damiani
Domenico Siciliano - Themis
Andreina Degli Esposti - Villata, Degli Esposti e Associati
Riccardo Villata - Villata, Degli Esposti e Associati