La Corte si esprime a favore del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Pubblicato il: 7/27/2021
Lo Studio Legale Nest e lo Studio Walter Miceli hanno assistito i ricorrenti dei ricorsi n.g.r. 2642 del 2020, n.g.r 2947 del 2020 e 2948 del 2020, mentre l'avvocata Sara Di Cuonzo ha assistito Barbara Di Cunzolo sul ricorso 3075 del 2020.
Il Consiglio di Stato esamina il ricorso (numero di registro generale 2642 del 2020) proposto da Mariangela Amato, Giuseppina Angeloro, Mirella Angileri, Erika Boschetto, Agata Cafisi, Michele Caruso e Caterina Cimmino contro il Ministero dell'Istruzione e gli Uffici Scolastici Regionali per il Lazio, per la Lombardia, per il Piemonte, per la Toscana, per il Friuli Venezia Giulia, nonché Ambiti Territoriali di Milano, di Roma, di Torino, di Udine e di Firenze; inoltre sul ricorso (numero di registro generale 2947 del 2020) proposto da Maria Alicastro, Antonio Cannataro e Valentina Capra, rappresentati e difesi dagli avvocati Nicola Zampieri e Walter Miceli contro Ministero dell'Istruzione e gli Uffici Scolastici Regionali per la Lombardia e per il Piemonte; sul ricorso (numero di registro generale 2948 del 2020) proposto contro Ministero dell'Istruzione, Uffici Scolastici Regionali per il Lazio, per L’Abruzzo (...), ed infine sul sul ricorso (numero di registro generale 3075 del 2020), proposto da Barbara Di Cunzolo contro Ministero dell'Istruzione, gli Uffici Scolastici Regionali per l'Abruzzo, per la Basilicata (...); per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (sezione Terza Bis) n. 10968/2019.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sugli appelli, come in epigrafe proposti, previa loro riunione, in parte li dichiara improcedibili, limitatamene alla posizione della parte rinunciante alla coltivazione del giudizio di appello, per il resto li respinge e, per l’effetto, conferma la sentenza impugnata.