Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Iniziative Bresciane - INBRE ottiene un finanziamento di 49 milioni dalla Banca Europea


Pubblicato il: 11/16/2021

Gli studi Gitti and Partners e Studium 19.12 hanno assistito Iniziative Bresciane – INBRE – S.p.A. nella sottoscrizione di un contratto di finanziamento concesso dalla Banca Europea per gli Investimenti, assistita da Ashurst.

Il contratto di finanziamento, di importo pari a circa EUR 49 milioni e della durata di 12 anni, è finalizzato a finanziare in parte l’attività di manutenzione straordinaria, ristrutturazione e rifunzionalizzazione di 13 briglie/traverse presenti nel demanio fluviale del fiume Arno, di realizzazione dei relativi impianti per la produzione di energia elettrica e di gestione degli stessi ai fini della produzione idroelettrica (il "Progetto").

Per la realizzazione del Progetto, INBRE si avvarrà della società partecipata al 49% “Iniziative Toscane S.r.l. società di progetto”. Il residuo 51% del capitale sociale di INTOS è detenuto da P.A.C. S.p.A. (“PAC”).

Grazie al supporto della BEI, INBRE ripristinerà le infrastrutture di gestione del corso delle acque del fiume Arno, cosi da migliorare la resilienza climatica del territorio, compreso il rimboschimento delle aree adiacenti. Il finanziamento sarà volto alla riduzione dell‘impatto ambientale degli elementi architettonici preesistenti e alla conservazione della biodiversità locale.

L’operazione contribuirà alla produzione di circa 10 Megawatt di capacità energetica rinnovabile, con un’efficienza stimata di 55 Giga watt/ora l’anno, cosi da migliorare ulteriormente la sicurezza idraulica del fiume Arno. Secondo le stime della BEI, questi impianti forniranno energia pulita sufficiente a rifornire quasi 22.600 famiglie all'anno. La realizzazione avrà piena cura della conservazione del patrimonio storico delle zone di Sieci, Compiobbi, San Niccolò e Isolotto contribuendo allo sviluppo preventivo della esondazione delle acque nel lungarno.

Il finanziamento consentirà di contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione dello Stato italiano in armonia con gli accordi di Parigi, e alla BEI di contribuire trasversalmente ai propri obiettivi di azioni per il clima, prevenzione dell’inquinamento, e adattamento ai cambiamenti climatici.

Il prestito è sottoscritto nell’ambito dell’iniziativa BEI “Green Developer Financing Program”. Questa iniziativa è rivolta a progetti di società nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico e della mobilità verde.

INBRE è assistita da Gitti and Partners con un team coordinato dal managing partner Gregorio Gitti, composto dal partner Vincenzo Armenio, dal counsel Filippo Rota e dall’associate Alessandro Annunziata e, per gli aspetti di diritto amministrativo, dal partner Laura Sommaruga e dal senior associate Federico Ianeselli.

Studium 19.12 ha agito con un team coordinato dal partner Pierpaolo Camadini e composto dai junior associate Mauro Gheda e Marco Rodondi.

Ashurst ha assistito la Banca Europea per gli Investimenti con un team guidato dal managing partner Carloandrea Meacci supportato dalla senior associate Federica Periale dall'associate Fabrizio Bergo e dal trainee Alberto Chiusin per gli aspetti relativi alla documentazione finanziaria e alla negoziazione. Il partner Elena Giuffré ha seguito gli aspetti di diritto amministrativo e il partner Michele Milanese gli aspetti fiscali.