La Corte rigetta il ricordo di Mellina Agosta S.r.l. contro l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Pubblicato il: 11/6/2021
Nel procedimento la società Mellina Agosta S.r.l. è stata rappresentata e difesa dagli Avv.ti Stefano Betti e Paolo Panariti.
Con la sentenza impugnata la Commissione tributaria regionale del Lazio accoglieva l'appello proposto dall' Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (ora Agenzia delle dogane e dei monopoli) avverso la sentenza n. 188/33/2010 della Commissione tributaria provinciale di Roma che aveva accolto il ricorso di MELLINA AGOSTA srl contro l'avviso di accertamento per accisa su tabacchi lavorati 2007.
La Commissione tributaria regionale, respinta in limine la richiesta di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea e di rimessione alla Corte costituzionale, osservava in particolare che non potevasi considerare quale "caso fortuito o forza maggiore" lo svincolo, ancorchè irregolare, dal regime sospensivo dell'accisa dei tabacchi lavorati detenuti dalla società contribuente quale depositaria fiscale degli stessi, qualora„ come nel caso di specie, tale svincolo dipendesse da fatto illecito di un soggetto terzo (furto o rapina). Avverso tale decisione propone ricorso per cassazione la società contribuente deducendo tre motivi, poi illustrati con una memoria. Resiste con controricorso il Ministero dell'economia e delle finanze, Amministrazione autonoma Monopoli di Stato, ora Agenzia delle dogane e dei monopoli.
La Corte rigetta il ricorso; compensa le spese.