Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il CdS si esprime sulla procedura di project financing dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese


Pubblicato il: 12/14/2021

Fidanzia e Gigliola – Studio legale ha assistito con successo l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese innanzi al Consiglio di Stato.

La vertenza riguardava la procedura di project financing dei servizi di gestione energetica e dei lavori delle opere di efficientamento e di manutenzione straordinaria della struttura ospedaliera, dal valore di 16.812.938,40 euro.

L’Azienda Senese innanzi al Consiglio di Stato ha promosso un giudizio avverso la sentenza del TAR Toscana, n. 580/2021 che aveva annullato la procedura di gara di project financing, nella quale è stato individuato come promotore Mieci S.p.A., per avere l’Azienda medesima derogato all’obbligo di adesione alla convenzione Consip MIES2, stipulata con Antas S.r.l. 

Nel condividere interamente le difese espletate dall’Azienda Senese, il Consiglio di Stato ha ritenuto inapplicabile l’obbligo di ricorrere ad una convenzione Consip ai sensi dell’art. 1, commi 510 e 548, della legge n. 208/2015, laddove si tratti di due fattispecie contrattuali del tutto diverse tra loro.

In altri termini, tali commi devono essere interpretati come non ostativi alla possibilità per le singole stazioni appaltanti di utilizzare strumenti contrattuali differenti (nel caso di specie, il project financing) che siano in grado di consentire risultati migliori ai fini del raggiungimento dell’interesse pubblico e del rispetto dei principi costituzionali di buon andamento e di efficienza economica, rispetto alla convenzione quadro Consip di riferimento, che riguarda il diverso strumento dell’appalto pubblico.

Fidanzia e Gigliola – Studio legale, con i procuratori Sergio Fidanzia e Angelo Gigliola e con la collaborazione dell’avvocato Chiara Gentile, ha assistito con successo l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese innanzi al Consiglio di Stato.

La società Antas S.p.A. è stata rappresentata dagli avvocati Mauro Pisapia e Giulio Enrico Sironi.

Infine, la Mieci S.p.A. nel procedimento è stata rappresentata dagli avvocati Paolo Sansone ed Eugenio Bruti Liberati.