Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

LSE, Artifoni, Immobilter e MPM Ambiente danno vita a un nuovo gruppo


Pubblicato il: 12/30/2021

L'operazione di aggregazione delle diverse realtà è stata coordinato dallo Studio BNC – Berta, Nembrini, Colombini & Associati.

Nasce un nuovo gruppo nel mercato delle costruzioni, capace di offrire un servizio integrato nei segmenti che richiedono un elevato grado di specializzazione come quello aeroportuale e degli impianti complessi di teleriscaldamento e depurazione acque.

La nuova realtà è figlia del processo di aggregazione avvenuto tra LSE, Artifoni, Immobilter e MPM Ambiente, con l'obiettivo di sviluppare sinergie che consentano di cogliere le nuove opportunità del settore.

La legge di bilancio 178 / 2020 e il pacchetto Next Generation EU stanziano, infatti, per i prossimi 15 anni 400 miliardi di euro nelle infrastrutture. Risorse senza precedenti che secondo le stime di ANCE, per il 44% ovvero 175 miliardi, riguarderanno il mercato delle costruzioni.

Sono previsti investimenti in mobilità (reti ferroviarie e autostradali), ma anche case popolari, rigenerazione urbana, dissesto idrogeologico, scuole, ospedali ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio. Nuove opportunità che il Gruppo potrà sviluppare con efficacia e competitività.

L’operazione seguita da dott. Giorgio Berta e dott. Enzo Colleoni dello Studio BNC ha coinvolto LSE S.r.l. – realtà che opera nel campo dei lavori aeroportuali, del teleriscaldamento e delle costruzioni civili e industriali, Impresa Edile Stradale Artifoni S.p.A.  – specializzata in costruzioni civili, manutenzioni infrastrutturali, posa di condotte, realizzazione di impianti di depurazione e di infrastrutture aeroportuali, Immobilter S.r.l. – società operante nel settore delle realizzazioni di edifici civili residenziali - e MPM Ambiente S.r.l., specializzata in servizi di spurgo, collaudi e prove di giunti. È nato così un Gruppo fatto di realtà dalle comprovate competenze che, unendosi, attiveranno nuove e più profonde sinergie per lavorare sul mercato con professionalità e specializzazioni di alto livello.

Il percorso definito ha portato LSE a detenere il controllo delle altre società, creando un unico gruppo societario con un fatturato da oltre 50 milioni di euro, un EBITDA da 7,7 milioni e circa 220 addetti.

Studi Coinvolti

BNC