Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Gruppo Amadori acquisisce Rugger Spa e il marchio Lenti Salumi


Pubblicato il: 2/22/2022

Nell'ambito dell'operazione la Famiglia Lenti è stata assistita da D&M Legal, Ranalli & Associati, MDT Studio Legale e Nash Advisory. Il Gruppo Amadori è stato assistito da Mediobanca, EY e da TCFCT.

Il Gruppo Amadori e la Famiglia Lenti concludono un’operazione per il passaggio al Gruppo Amadori del 100% di Rugger Spa, prosciuttificio di Santena (To), specialista nella cottura delle carni e proprietario del marchio storico Lenti.

Fondata nel 1935 la Rugger Spa ha registrato nel 2020 un fatturato pari a 43,9 milioni di euro nei canali grande distribuzione, Horeca e dettaglio, con una quota export del 2% grazie alla presenza di una selezione di prodotti in Germania, Francia, Regno Unito, Danimarca, Grecia, Austria e Svizzera.

Amadori Specialista del settore avicolo, ha una quota di mercato di circa il 30% sul totale carni avicole in Italia e può contare sulla collaborazione di oltre 8.900 persone. Amadori si distingue sul mercato per la gestione integrata della propria filiera 100% italiana, formata da: 6 stabilimenti di trasformazione alimentare, 5 incubatoi, 4 mangimifici e 1 in conto lavorazione, oltre 800 allevamenti sia di proprietà che in convenzione, 3 piattaforme logistiche e 19 centri di distribuzione fra filiali e agenzie, che garantiscono una distribuzione capillare in tutta Italia.

Il completamento dell’operazione di acquisto – soggetta all’ottenimento dell’autorizzazione antitrust – è previsto entro il primo semestre di quest’anno.

La Famiglia Lenti è stata assistita, quanto al socio Fulvia Lenti, da Donatella De Rosa e Matteo Guidotti  dello studio D&M Legal, e da Luca Ambroso di Ranalli & Associati, quanto al socio Ruggero Lenti, da Marco Di Toro di MDT Studio Legale, e da Giovanni Panigada di Nash Advisory.

Il Gruppo Amadori è stato assistito da Antonio Da Ros (Mediobanca) quale advisor finanziario, da Luca Ridolfi dello studio legale e tributario di EY per gli aspetti legali e dallo studio milanese TCFCT per gli aspetti fiscali.