Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso proposto da Siemens Healthcare S.r.l.
Pubblicato il: 1/22/2022
Siemens Healthcare è stata rappresentata dagli Avv.ti Stefano Bonatti e Lorella Fumarola; L'Azienda Sanitaria Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo è stata rappresentata dagli Avv.ti Francesco Russo e Francesco Dal Piaz; Beckman Coulter s.r.l. è stata rappresentata dagli Avv.ti orrado Curzi, Riccardo Pagani e Mario Sanino.
La controversia ha ad oggetto la procedura aperta indetta ed espletata dall’Azienda Ospedaliera “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria per la fornitura di sistemi diagnostici per l’esecuzione di esami di chimica clinica, immunometria, ematologia, coagulazione di primo livello, tossicologia e sierologia infettivologica per il laboratorio HUB dell'Azienda Ospedaliera di Alessandria (“Core Lab” alta automazione) e per i laboratori Spoke dell’area della Provincia di Alessandria (ASL AL), comprensivi dei reattivi, del materiale di consumo, dell’assistenza tecnica, delle opere per l’adeguamento dei locali e della realizzazione degli impianti. La procedura, avente un valore stimato di € 66.157.000 e da aggiudicare secondo il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa subiva un primo arresto per effetto della esclusione dalla gara di entrambi gli unici RR.TT.II. concorrenti, rispettivamente capitanati dalla Beckman Coulter s.r.l. e dalla Siemens Healthcare s.r.l..
I provvedimenti di esclusione tuttavia, fatti oggetto di impugnazione giurisdizionale da parte dei rispettivi destinatari, venivano ritirati in autotutela dalla stazione appaltante, che, a seguito della loro riammissione, concludeva utilmente la gara aggiudicando la commessa alla Siemens (la quale, sommando i 70 punti conseguiti per l’offerta tecnica ai 28,39 punti ottenuti per l’offerta economica, totalizzava il punteggio di 98,39), mentre si collocava in seconda posizione la Beckman (che, aggiungendo i 66,13 punti ottenuti per l’offerta tecnica ai 30 punti conseguiti per l’offerta economica, totalizzava il punteggio finale di 96,13): all’intervento di riesame della stazione appaltante seguiva la declaratoria di improcedibilità dei giudizi instaurati dalle suddette imprese avverso i provvedimenti di esclusione di cui erano rispettivamente destinatarie.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto, in riforma della sentenza appellata, respinge i ricorsi – principale ed incidentale – proposti in primo grado da Beckman Coulter s.r.l., così come i relativi motivi aggiunti.
Spese del doppio grado di giudizio compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.