Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Consiglio di Stato si esprime sul ricorso di Comat s.p.a. riguardo al bando indetto da Consip s.p.a.


Pubblicato il: 3/31/2022

Comat s.p.a., in proprio e quale mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese con Nelsa s.r.l., Tepor s.p.a. e Caitec s.r.l. quali mandanti, è stata rappresentata dagli avvocati Gianluca Greco De Pascalis e Jacopo Gasperi. C.N.S. - Consorzio Nazionale Servizi società cooperativa è stato rappresentato dagli avvocati Gennaro Rocco Notarnicola, Aristide Police, Fabio Cintioli e David Astorre.

ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 4516 del 202, proposto da 
Comat s.p.a. in proprio e quale mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese con Nelsa s.r.l., Tepor s.p.a. e Caitec s.r.l. quali mandanti, veniva richiesta la riforma della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (Sezione Seconda) n. 02460/2021, riguardante il bando del 2015 per l’affidamento del “Servizio Integrato Energia e dei Servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni, edizione 4 – ID SIGIEF 1615” (c.d. gara SIE 4), per un importo complessivo a base d’asta di € 1.845.000.000,00.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), non definitivamente pronunciando sull'appello, respinge il primo motivo di appello: sospende il giudizio fino alla sentenza della Corte costituzionale sulla questione di legittimità costituzionale sollevata con l’ordinanza del Consiglio di Stato, sez. V, 26 aprile 2021, n. 3299 per la decisione del secondo motivo di appello. Spese al definitivo.