Il Consiglio di Stato dichiara dichiara irricevibile il ricorso di primo grado del Consorzio Leonardo Servizi e Lavori
Pubblicato il: 3/24/2022
Nel procedimento Markas S.r.l. è stato rappresentato dall'avvocato Pietro Adami; il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori “Società Cooperativa Consortile Stabile è stato rappresentato dagli avvocati Gabriele Tricamo, Angelo Annibali, Andrea Ruffini, Marco Orlando dello studio legale Aor ; l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia è stata rappresentata dagli avvocati Gabriele Di Paolo, Dario Meini.
Con sentenza n. 518/2021, pubblicata il 7 giugno 2021, il T.A.R. della Lombardia, Sezione staccata di Brescia, ha accolto il ricorso proposto dal Consorzio Leonardo Servizi e Lavori “Società Cooperativa e Consorzio Stabile” per l’annullamento del Decreto del Direttore Generale dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia n. 119 del 12 febbraio 2021 avente ad oggetto: “Servizio di sanificazione ambientale dei Presidi Ospedalieri di Montichiari e Gardone Valtrompia, dei Presidi Territoriali dell'Azienda e del DSM – Adesione alla Convenzione ARIA 2018_080 – Lotto 2” (e dei provvedimenti presupposti).
Con ricorso in appello notificato il 1° luglio 2021, e depositato il successivo 6 luglio, Markas s.r.l. ha impugnato l’indicata sentenza.
Si sono costituiti in giudizio, per resistere al ricorso, il Consorzio ricorrente in primo grado e il committente pubblico (l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia).
Con ordinanza n. 4658/2021 è stata rigettata la domanda di sospensione cautelare degli effetti della sentenza gravata, sul presupposto dell’assenza di fumus boni juris dell’appello, ferma restando la necessità di approfondire nel merito “l’eccezione preliminare di tardività del ricorso sollevata dalla società Markas sul rilievo che la decorrenza del termine per impugnare sarebbe decorso dalla data di pubblicazione del decreto sul sito istituzionale dell’ASST (2 marzo 2021)”.