Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

DeA Capital rileva il 10% di Costa Edutainment, che emette un bond convertibile per 35 milioni


Pubblicato il: 7/6/2022

Nell'ambito dell'operazione Dea Capital è stata assistita dallo studio Molinari Agostinelli, dallo studio De Luca & Partners e da Spada Partners. Costa Edutainment è stata affiancata da Pirola Corporate Finance e dallo studio Carbone D’Angelo.

Costa Edutainment Spa ha siglato un accordo di partnership sottoscritto con IDeA Corporate Credit Recovery, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR (società del Gruppo DeA Capital) per supportare lo sviluppo dei prossimi anni dell’azienda.

L’operazione siglata prevede l’ingresso nel capitale del Gruppo Costa Edutainment di IDeA CCR II con una quota del 10%, grazie ad un aumento di capitale per Euro 5 milioni, nonché l’immissione di risorse finanziarie attraverso un bond convertibile quotato alla borsa di Vienna per € 35 milioni sottoscritto da parte di IDeA stessa, illimity Bank e Muzinich & Co. SGR.

Costa Edutainment è leader in Italia nella gestione di siti e grandi strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche e di ricerca scientifica e gestisce 10 strutture a livello nazionale e internazionale: l’Acquario di Genova, uno dei più grandi acquari in Europa, la Biosfera, l’ascensore panoramico Bigo e, dal 2022, la Città dei bambini e dei ragazzi. Sul territorio nazionale l’Acquario di Cattolica, i parchi Oltremare, Aquafan e Italia in Miniatura sulla riviera romagnola, l’Acquario di Livorno in Toscana. Gestisce inoltre il Mediterraneo Marine Park a Malta.

Alla guida del gruppo rimane come presidente Giuseppe Costa ed entra come amministratore delegato Andrea Varnier.

Dea Capital è stata assistita dallo studio Molinari Agostinelli con un team multidisciplinare composto dalla partner Margherita Santoiemma, dal managing counsel Giacomo Colombo e dall’associate Andrea Cecchi per gli aspetti corporate, dal partner Marco Leonardi e dall’associate Alessandro Pallavicini per gli aspetti finance nonché dal managing counsel Lorenzo Carruccio e dal senior associate Fausto Indelicato per i profili di diritto amministrativo. I partner Ottavia Alfano e Antonio Cuoco hanno curato gli aspetti di diritto tributario.

Per gli aspetti di diritto del lavoro Dea è stata assistita dallo studio De Luca & Partners, con il partner Vittorio De Luca e i managing associate, Valentino Biasi e Elena Cannone.

Nell’accordo di partnership, Spada Partners ha curato per conto di DeA Capital la due diligence finanziaria con un team guidato dal partner Cristiano Proserpio, coadiuvato da Andrea Moretta, Emanuele Arpano, Giorgio Corti e Luca Tibaldo, e la due diligence fiscale con un team composto dal partner Guido Sazbon, assistito da Paolo Cricchio e Roberta Robba.

Pirola Corporate Finance ha assistito Costa Edutainment quale advisor finanziario esclusivo dell’operazione con un team composto dal partner Matteo Giannobi, Luca Accerenzi e Marco Uggeri.

Gli aspetti legali sono stati curati dallo studio Carbone D’Angelo con il socio Andrea Dal Negro.