Il Consiglio di Stato si pronuncia a favore di Be Smart S.r.l.
Pubblicato il: 8/10/2022
Be Smart S.r.l. è stata rappresentata dagli avvocati Isabella Perego, Gian Michele Roberti, Anna Romano e Filippo Arturo Satta. CINECA – Consorzio interuniversitario è stato difeso dagli avvocati Damiano Lipani, Francesca Sbrana e Fabio Baglivo.
Con ricorso numero di registro generale 2075 del 2021, proposto da Be Smart S.r.l., veniva richiesta la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio – Roma, sez. I, n. 1027/2021.
Con ricorso proposto dinanzi al TAR per il Lazio e notificato in data 24 gennaio 2019, Be Smart S.r.l. impugnava la delibera n. 1172 del 19 dicembre 2018, con la quale l’ANAC aveva accertato la sussistenza dei presupposti per l’iscrizione del MIUR e di tutti i consorziati del Cineca nell’elenco degli operatori che procedono ad affidamenti diretti in favore di un proprio soggetto in house, di cui all’art. 192, comma 1, del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, lo accoglie in parte, nei sensi e nei limiti di cui in motivazione e, per l’effetto, in riforma parziale della sentenza impugnata, ordina al Ministero dell’Istruzione e/o al Ministero dell’Università e della Ricerca, secondo la materiale disponibilità, di esibire e rilasciare, senza omissioni, il documento presentato da CINECA in data 10 dicembre 2018, anche con riferimento ai dati di fatturato delle annualità 2015 e 2016. Spese del doppio grado confermate.