Il Consiglio di Stato si esprime a favore dell'Associazione Culturale Napoli Sotterranea
Pubblicato il: 9/27/2022
L'Associazione Culturale Napoli Sotterranea è stata rappresentata e difesa dall'avvocato Andrea Maffettone; il Comune di Napoli è stato difeso dagli avvocati Antonio Andreottola, Anna Ivana Furnari, Andrea Camarda.
Con i ricorsi numeri di registro generale 5941 e 6217 del 2021 proposti dall'Agenzia del Demanio e dal Comune di Napoli contro l'Associazione Culturale Napoli Sotterranea, veniva richiesta la riforma
quanto al ricorso n. 5941 del 2021: della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale Per La Campania, Napoli (sezione Settima) n. 01977/2021 e, quanto al ricorso n. 6217 del 2021, per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania (Sezione Settima) n. 01977/2021.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sugli appelli, come in epigrafe proposti: a) riunisce preliminarmente gli appelli r.g. n. 5941 del 2021 ed r.g. n. 6217 del 2021; b) rigetta gli appelli principali r.g. n. 5941 del 2021 ed r.g. n. 6217 del 2021 proposti rispettivamente dall’Agenzia del Demanio e dal Comune di Napoli ed accoglie, nei sensi di cui in motivazione, gli appelli incidentali proposti nell’ambito dei due giudizi dall’Associazione Culturale Napoli Sotterranea, in parte confermando con diversa motivazione ed in parte riformando la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania (Sezione Settima) n. 01977/2021 e per l’effetto accogliendo il ricorso ed i motivi aggiunti proposti nell’ambito del giudizio r.g. n. 391/2020 avverso gli atti adottati dal Comune di Napoli. Compensa le spese di lite.