Il Consiglio di Stato si esprime a favore della Società Agricola Bg Galliera S.r.l.
Pubblicato il: 9/22/2022
Nel procedimento il Comune di Galliera è stato rappresentato dagli avvocati Leonardo Zanetti e Giuseppe Piperata, mentre la Società Agricola Bg Galliera S.r.l. è stata rappresentata dagli avvocati Peter Platter e Alexander Bauer.
Con determina dirigenziale 20.7.2012, rinnovata con determina n. 1334 del 5.7.2013 p.g. 103147, la Società Agricola B.G. Galliera S.r.l. aveva ottenuto dalla Provincia di Bologna l’autorizzazione unica per la costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica, mediante combustione di biogas da fermentazione anaerobica di biomasse agricole. L’autorizzazione sostituiva un precedente provvedimento, di cui il Tribunale amministrativo per il Lazio, con sentenza n. 4275/2013, accogliendo un ricorso proposto dalla società agricola, aveva annullato alcune prescrizioni e compensazioni imposte quali condizioni per l’ottenimento del titolo.
2. Con ricorso proposto dinanzi al Tribunale amministrativo regionale per l’Emilia Romagna, la Società Agricola B.G. Galliera S.r.l. impugnava il provvedimento n. 66/2013 con cui era stato apposto il divieto di transito sulla via comunale Bastardina di Sopra per i veicoli di massa superiore a t. 6,5, inibendo così l’accesso al cantiere dell’impianto di produzione di energia elettrica da biomasse oggetto della autorizzazione unica rilasciata dalla Provincia di Bologna con det. 1334 del 5.7.2013.
La ricorrente deduceva che, per effetto della suddetta ordinanza, non poteva accedere al cantiere in modo sufficiente a garantirne la realizzazione dell’impianto di produzione di energia elettrica da biomasse già autorizzato dalla Provincia. Lamentava vizi di eccesso di potere sotto diversi profili, in quanto l’ordinanza aveva lo scopo di impedire la costruzione dell’ impianto di produzione di energia elettrica mediante combustione di biogas.