Il Consiglio di Stato si esprime sul ricorso proposto da L’Eco della Stampa
Pubblicato il: 9/6/2022
Nel procedimento l'’Eco della Stampa S.p.a. è stata rappresentata dagli avvocati Federico Tedeschini, Lorenzo Biglia e Michele Damiani; Il Sole 24Ore S.p.a. è stata rappresentata dagli avvocati Angelo Clarizia, Francesco Portolano, Maria Vittoria La Rosa, Ernesto Apa e Lydia Mendola; la Federazione italiana editori giornali-FIEG è stata rappresentata dall'avvocato Marco Annecchino.
Con il primo dei ricorsi qui in esame (n. R.g. 6004/2021) la società L’Eco della Stampa S.p.a. ha proposto appello avverso la sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, sede di Roma, Sez. III-ter, 12 aprile 2021 n. 4260, con la quale è stato respinto il ricorso (n. R.g. 3437/2020) proposto da detta società (e accompagnato da un ricorso recante motivi aggiunti) nei confronti dei seguenti atti e provvedimenti: (con il ricorso introduttivo) a) la delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (d’ora in poi, per brevità, AGCOM o Autorità) n. 169/20/CONS del 5-6 maggio 2020, recante provvedimento ai sensi degli articoli 8, comma 3, e 9, comma 1, lett. d), del Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/cons (proc. n. 1179/dda/bt - https://new.ecostampa.net); b) del Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica, adottato dall' AGCOM con delibera n. 680/Cons. del 12 dicembre 2013, in parte qua; (con il ricorso recante motivi aggiunti) c) (nuovamente) la delibera dell'Autorità n. 169/20/CONS del 5 maggio 2020, recante l'ordine “di provvedere alla rimozione delle opere digitali di carattere editoriale, consistenti negli articoli de Il Sole24Ore recanti la clausola di riproduzione riservata, dal proprio servizio di rassegna stampa”, “da realizzarsi entro due giorni dalla notifica del presente provvedimento” e l'ordine “di interrompere la riproduzione di tali articoli”; d) (nuovamente) del Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica, adottato dall’Autorità con deliberazione n. 680/Cons. del 12 dicembre 2013.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sugli appelli (nn. R.g. 6004/2021 e 6006/2021), come indicati in epigrafe: dispone la riunione del ricorso in appello n. R.g. 6006/2021 al ricorso in appello n. R.g. 6044/2021): li respinge entrambi e, per l’effetto, conferma le sentenze del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, Sez. III-ter, 12 aprile 2021 nn. 4260 e 4263 con le quali sono stati respinti i ricorsi (rispettivamente nn. R.g. 3437/2020 e 6394/2020), accompagnati da motivi aggiunti, proposti in primo grado, apponendo una diversa motivazione e, così, dichiarandoli improcedibili;
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Angelo Clarizia - Clarizia & Associati
Michele Damiani - Damiani Michele
Ernesto Apa - Portolano Cavallo
Maria Vittoria La Rosa - Portolano Cavallo
Lydia Mendola - Portolano Cavallo
Francesco Portolano - Portolano Cavallo
Marco Annecchino - Scarselli Studio Legale
Federico Tedeschini - Studio Tedeschini