Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Consiglio di Stato si esprime a favore della Città Metropolitana di Firenze e dell'l’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale


Pubblicato il: 9/6/2022

Nel procedimento il Comune di Barberino Tavarnelle è stato rappresentato dall’avvocato Fausto Falorni; la Città Metropolitana di Firenze è stata rappresentata dall'avvocato Anna Lucia De Luca; la società Ecos S.r.l. è stata rappresentata dagli avvocati Leonardo Masi e Duccio Maria Traina.

La società odierna appellata svolge attività di stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nel Comune di Barberino Val d’Elsa (ora Comune di Barberino Tavarnelle) in forza di autorizzazione integrata ambientale originariamente rilasciata il 5 febbraio 2008 per la durata di cinque anni. Il 2 agosto 2012 ne chiedeva il rinnovo, con modifiche sostanziali, alla Provincia di Firenze prevedendo un ampliamento dell’attività con nuovi processi produttivi. La Conferenza di servizi tenuta il 23 febbraio 2013 si concludeva con l’espressione di un parere non favorevole, recepito nei decreti 5 luglio 2013, n. 2445 e 11 luglio 2013, n. 2150, della Provincia. Questi provvedimenti venivano impugnati dalla Ecos innanzi al T.a.r. per la Toscana; il ricorso veniva accolto con sentenza del 7 maggio 2014, n. 758.