Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Consgilio di Stato si esprime a favore della Consip Spa


Pubblicato il: 6/10/2022

Nel procedimento Exprivia S.p.A, Lutech S.p.A, Ads Automated Data Systems S.p.A, Data Processing S.p.A, Links Management And Technology S.p.A. sono state rappresentate dall'avvocato Giancarlo Sorrentino; Accenture Technology Solutions S.r.l., Hspi S.p.A., Sofiter Tech S.r.l., Expleo Italia S.p.A., Ifm S.r.l. sono stati rappresentanti Fabio Elefante; il Consorzio Reply Public Sector è stato rappresentato dall'avvocato Marcello Clarich; Capgemini Italia S.p.A., Indra Italia S.p.A. sono state rappresentate dagli avvocati Marco Napoli, Mario Benedetti; Sistemi Informativi S.R.L, Dedagroup Business Solution S.r.l. sono stati rappresentati dall'avvocato Stefano Cassamagnaghi; Engineering Ingegneria Informatica S.p.A è stata rappresentata dagli avvocati Damiano Lipani, Francesca Sbrana, Jacopo Polinari.

La gara di cui si controverte (Accordo Quadro avente ad oggetto l’affidamento dei servizi applicativi in ottica cloud e l’affidamento di servizi di PMO per le Pubbliche Amministrazioni) è stata suddivisa in 9 lotti merceologici, dimensionali e geografici e segnatamente in: Lotti Applicativi “Grandi Contratti” (per appalti specifici di importo superiore ad Euro 5.000.000,00) di cui: Lotto 1 PAC (Pubbliche Amministrazioni Centrali); Lotto 2 PAL (Pubbliche Amministrazioni Locali). Lotti entrambi per contratti di dimensioni rilevanti; Lotti Applicativi “Medi – Piccoli Contratti” (per appalti specifici di importo uguale o inferiore a Euro 5.000.000,00) di cui: Lotto 3 pubbliche amministrazioni centrali (PAC); Lotto 4 pubbliche amministrazioni locali (PAL) Macroarea Nord; Lotto 5 PAL Macroarea centro Sud; Lotti PMO (acronimo che sta per “Program Management Office”) di cui: Lotto 6 PAC Ministeri; Lotto 7 PAC Altri Enti; Lotto 8 PAL Macroarea Nord; Lotto 9 PAL Macroarea Centro Sud.

La Stazione Appaltante ha poi previsto sia un vincolo di partecipazione tra i Lotti Applicativi (1, 2, 3, 4 e 5) e i Lotti PMO (6, 7, 8 e 9), sia, nell’ambito dei soli Lotti Applicativi, tra i lotti “Grandi Contratti” (1 e 2) e i lotti “Medi-Piccoli Contratti” (3, 4 e 5). I concorrenti avrebbero potuto presentare un’offerta “per uno o più dei lotti “Grandi Contratti” (GC) oppure, in alternativa, per uno o più dei lotti “Medi Piccoli Contratti” (MPC).
Qualora il concorrente avesse formulato offerte per entrambe le tipologie di lotti, la domanda si sarebbe considerata presentata esclusivamente per i “Grandi Contratti” (art. 3.1 del Capitolato d’oneri).

La stessa Stazione Appaltante, ad ogni modo, ha altresì avuto modo di precisare che: “i vincoli di partecipazione di cui alle precedenti lettere a) e b), stante la diversa soggettività giuridica, non operano nei confronti di Imprese che si trovino tra loro in situazioni di collegamento/controllo ex art. 2359 c.c. anche qualora, in ragione delle condotte concretamente poste in essere, versino in una situazione di unicità di centro decisionale, dato che l’eventuale conoscenza reciproca delle offerte non è suscettibile di alterare la leale competizione nelle distinte procedure (lotti) cui partecipano. Resta ferma in ogni caso, per quanto attiene la partecipazione a ciascun lotto, la previsione di cui all’art. 80, comma 5, lett. m), del D. Lgs. n. 50/2016” (art. 3.1 del Capitolato d’oneri). Questi gli esiti della gara, per quanto di specifico interesse in questa sede: Lotto 1: 1° RTI ACCENTURE; 2° RTI IBM ITALIA; 3° RTI ENTERPRISE SERVICES ITALIA; 4° RTI ALMAVIVA; Lotto 2: 1° RTI IBM ITALIA; 2° RTI ENTERPRISE SERVICES ITALIA; 3° RTI ALMAVIVA; 4° RTI NTT DATA; Lotto 3: 1° RTI ACCENTURE TECHNOLOGY SOLUTIONS S.R.L.; 2° RTI MAGGIOLI S.P.A.; 3° RTI CAPGEMINI ITALIA S.P.A.; 4° RTI EXPRIVIA S.P.A.

Riepilogando: si tratta di una gara per accordo quadro servizi informatici e gestione dati, per le pubbliche amministrazioni, indetta da CONSIP.
La gara è suddivisa in 9 lotti, di cui due per “grandi contratti” (GC) e tre per “medio-piccoli contratti” (PMC). Tra queste due aree contrattuali è stato stabilito un “vincolo di partecipazione” per cui chi partecipa ai “grandi contratti” non può partecipare per i “medio-piccoli” e viceversa.

Tale vincolo non trova sostanziale applicazione per le holding, ossia: imprese grandi e imprese medio-piccole, pur se riconducibili ad un unico centro decisionale, possono parallelamente partecipare alle aree contrattuali di rispettiva appartenenza (GC e PMC). Il risultato di tale clausola (in funzione di precisazione alla regola del vincolo di partecipazione) è stato che le prime tre classificate di ognuna delle tre gare per i lotti medio-piccoli fanno parte dello stesso centro decisionale cui appartengono i soggetti che si sono pure aggiudicati le prime posizioni dei due lotti riservati ai “grandi contratti”. La odierna appellante, arrivata quarta in ciascuna delle tre gare per contratti medio-piccoli, lamentava la violazione sia dell’art. 80, comma 5, lettera m) [impossibilità per imprese collegate di presentare offerta per la medesima gara], sia dell’art. 51 del Codice dei contratti (il quale esprime un certo favor per le piccole e medie imprese e dunque per la suddivisione in lotti delle gare pubbliche) e in particolare il principio di concorrenza che ne è alla base.