Il Consiglio di Stato rigetta il ricorso presentato da Elemedia S.p.A.
Pubblicato il: 11/3/2022
Elemedia S.p.A. è stata rappresentata dagli Avv.ti Angelo Clarizia e Giovanni Mangialardi; L'Agenzia Regionale Per La Protezione Ambientale Umbria è stata rappresentata dall'Avv.to Giovanni Tarantini; Il Comune di Terni è stato rappresentato dall'Avv.to Paolo Gennari.
L'oggetto del contenzioso riguarda Elemedia s.p.a, titolare di concessione per il servizio di radiodiffusione sonora a carattere commerciale in ambito nazionale, in data 5 settembre 2012, presentava al Comune di Terni e all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Umbria ("ARPA"), una domanda di autorizzazione allo spostamento dei diffusori delle emittenti Radio Capital (frequenza 90.400 MHz), Radio DeeJay (95.300 MHz) e M2O (107.600 MHz), dall’attuale ubicazione, in località Miranda, al traliccio in vetta, sito nella medesima località. L'ARPA dichiarava di non ravvedere elementi ostativi allo spostamento, ma subordinava il parere positivo ad una serie di elementi, tra cui in particolare l’invio al Comune e all’ARPA stessa di informative scritte, contenente la scheda tecnica degli impianti realizzati unitamente alla comunicazione.
Tramite ricorso introduttivo del giudizio di primo grado, Elemedia impugnava il parere dell’ARPA e la delibera della Giunta regionale umbra lamentando i provvedimenti impugnati. Nel frattempo, Elemedia aveva presentato al Comune di Perugia e all’ARPA un’ulteriore domanda di autorizzazione «alla installazione di impianto radio c/o impianto situato all’interno della pertinenza dell’abitazione del Sig. Innamorati con operatività sulla frequenza 107.900 MHz, in loc. Monte Lacugnano nel Comune di Perugia»;
Considerati i motivi presentati, il Consiglio di Stato, respinge il ricorso presentato. Compensa tra le parti le spese di lite del secondo grado di giudizio.