Respinto il ricorso della Finagri Servizio Ambiente S.r.l.
Pubblicato il: 1/9/2023
Nel procedimento la società Finagri Servizio Ambiente S.r.l. è rappresentata dagli avvocati Daniela Bovetti e Roberto Righi. La provincia di Siena è assistitia dall'avvocato Paolo Golini. La Regione Toscana è difesa dall'avvocato Lucia Bora.
La Società Finagri Servizio Ambiente S.r.l. avanza ricorso al Consiglio di Stato per la riforma della sentenza del TAR Toscana n. 937/2014.
Con l'istanza viene richiesto l'accertamento del diritto al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale derivante dalla sospensione, nella seconda parte del 2009, dell’attività di smaltimento dei fanghi autorizzata con determinazione del 28 agosto 2008, n. 1156, dall’Amministrazione provinciale di Siena e per la conseguente condanna delle Amministrazioni intimate in solido tra loro.
La ricorrente sostiene inoltre che, premessa la sussistenza dell'elemento soggettivo dell'illecito, il Comune di Asciano aveva introdotto una modifica regolamentare in una materia riservata alla competenza legislativa regionale, in carenza di potere.
Il Consiglio di Stato ribadisce come, poichè non è stata fornita la prova univoca del necessario nesso di causalità tra i menzionati provvedimenti amministrativi e la mancata esecuzione dell'attività di spandimento de qua, il ricorso introduttivo del giudizio deve essere respinto.
In conclusione, respinge il ricorso e conferma la sentenza di primo grado condannando l'appellante al pagamento delle spese processuali di 4000,00euro.