Ferrovienord e Ceetrus Italy per la rigenerazione dell'area ferroviaria di Milano Cadorna
Pubblicato il: 11/15/2022
Bertacco Recla & Partners ha assistito Ferrovienord (Gruppo FNM S.p.A.) nell’esame dei profili giuridici e nel procedimento di valutazione della proposta di Partenariato Pubblico Privato presentata da Ceetrus Italy per la riqualificazione dell’area della linea ferroviaria regionale ricompresa tra la Stazione di Milano Cadorna e il ponte di via Mario Pagano. Il Fondo Ceetrus è affiancato dallo Studio Legale Pettinelli con l'avvocato Paolo Pettinelli.
Si tratta di uno tra i più significativi e ambiziosi interventi di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa che si inserisce nell’ambito del c.d. “Progetto Fili”, previsto dal Piano Strategico 2021 - 2025 del Gruppo FNM.
In particolare, il progetto prevede la costruzione e gestione di una piattaforma a copertura dei binari ferroviari che ospiterà, tra l’altro, un nuovo parco urbano, con l’obiettivo di realizzare un nuovo polo intermodale caratterizzato dalla ridefinizione dei rapporti tra mobilità, territorio e sistema socio-economico, nonché dall’implementazione di nuove tecnologie di miglioramento della qualità dell’aria mediante la realizzazione della c.d. “Fabbrica dell’Ossigeno”.
Lo studio Bertacco Recla & Partners ha affiancato Ferrovienord con un team composto dai partner Paolo Bertacco e Gabriella Rondoni e dall’associate Elisa Carloni.
Il progetto è stato depositato da Ceetrus Italy grazie a un team di consulenti di fama internazionale e nazionale: Arcadis, Corris, LAND, MIC-HUB, Stefano Boeri Architetti, Studio Ammlex, Studio Pettinelli, con il Politecnico Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca.