Il CdS respinge il ricorso del Comune di Velletri
Pubblicato il: 1/21/2023
Nel procedimento il Comune di Velletri è difeso dall'avvocato Monica Galano. La Città Metropolitana di Roma Capitale è assistita dall'avvocato Giovanna Albanese; la società Latina Biometano s.r.l. è assistita dagli avvocati Claudio Di Tonno e Matteo di Tonno.
Il Comune di Velletri ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Lazio n. 3322/2022.
Oggetto dell'impugnazione, la determinazione dirigenziale della città metropolitana di Roma Capitale n. 99900483 del 9 febbraio 2021, resa all’esito di conferenza dei servizi, recante l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di un impianto di produzione di biometano alimentato da fonte rinnovabile biomassa, per una portata di 510 Sm3/h con annessa digestione anaerobica e compostaggio della biomassa, da realizzarsi in Velletri (RM). L’ente ricorrente impugnava altresì il verbale conclusivo della conferenza di servizi del 5 ottobre 2020 nonché tutti i pareri, favorevoli all’intervento, resi nel corso della conferenza di servizi dalle autorità ed enti preposti.
Il T.a.r., con la sentenza n. 3322 del 23 marzo 2022, ha respinto il ricorso e ha condannato il comune di Velletri al pagamento delle spese di giudizio.
Il Comune di Velletri originario ricorrente ha proposto appello, per ottenere la riforma della sentenza impugnata e il conseguente accoglimento integrale del ricorso originario.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull’appello, lo respinge.