Accolto parzialmente l'appello di Ondulati e Imballaggi del Friuli s.p.a.
Pubblicato il: 1/26/2023
Nel procedimento la Ondulati e Imballaggi del Friuli s.p.a. è assistita dagli avvocati Germana Cassar, Andrea Gemma e Alessandro Boso Caretta. Le società Ondulati Nordest S.p.a. e Scatolifico Idealkart s.r.l. sono difese dagli avvocati Sergio Fienga, Davide Cacchioli e Alessandro Bardanzellu. L'associazione Cis è rappresentata dagli avvocati Damiano Lipani, Francesca Sbrana e Jacopo Polinari.
La società Ondulati e Imballaggi del Friuli s.p.a. ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Lazio n. 6075/2021 concernente l'annullamento del provvedimento n. 27849 adottato dall'AGCM con il quale ha statuito circa la presunta intesa posta in essere in violazione delle norme concorrenziali per la produzione e commercializzazione di imballaggi.
I primi tre motivi di appello sono indirizzati ad affermare l'estraneità dell'appellante all'intesa fogli, scatole, nonché l'errata determinazione della durata presunta partecipazione dell'appellante all'intesa.
Il primo motivo di appello mira a destituire di fondamento elementi e circostanze che hanno portato l’AGCM a ritenere sussistente la partecipazione dell’appellante all’intesa fogli e a fondarne, quindi, la responsabilità. Il secondo motivo di appello mira a destituire di fondamento elementi e circostanze che hanno portato l’AGCM a ritenere sussistente la partecipazione dell’appellante all’intesa scatole e a fondarne, quindi, la responsabilità. Con il terzo motivo di appello si sostiene che decisione del Tar per il Lazio ha erroneamente confermato le valutazioni dell’AGCM circa la durata della presunta partecipazione di OIF ad entrambe le intese, trascurando, o valutando in modo inadeguato una serie di elementi oggettivi addotti da OIF che non possono essere ignorati.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie in parte e, per l'effetto, in parziale riforma della sentenza gravata, accoglie il ricorso di primo grado limitatamente alla quantificazione della sanzione pecuniaria. Spese del doppio grado di giudizio compensate.