Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Consiglio di Stato conferma l'aggiudicazione dell'attività di realizzazione delle tratta B2 e C ad Autostrada Pedemontana Lombarda


Pubblicato il: 1/28/2023

Nel procedimento il Consorzio Stabile SIS è affiancato dagli avvocati Maria Cristina Lenoci e Pasquale La Pesa. La società Autostrada Pedemontana Lombarda è difesa dagli avvocati Filippo Brunetti ed Elio Leonetti. La società Concessioni Autostradali Lombarde è affiancata dagli avvocati Luca Raffaello Perfetti e Alberto Marcovecchio.

Il Consiglio di Stato si pronuncia in merito al ricorso avanzato da Consorzio Stabile SIS per la riforma dell'ordinanza cautelare del TAR Lombardia n. 615/2022.

Il Consorzio SIS aveva avanzato ricorso al TAR per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, dei provvedimenti di aggiudicazione della procedura ristretta per l'affidamento delle attività di realizzazione delle tratte B2 e C dell’Autostrada Pedemontana Lombarda. Nonché, la domanda di concessione della tutela cautelare.

L’Autostrada Pedemontana Lombarda è un sistema viabilistico di grande complessità che attraversa ben 5 Province e 94 Comuni lombardi, con uno sviluppo complessivo di circa 157 km tra autostrada, tangenziali e viabilità locale. Un’opera strategica progettata per potenziare l’asse Est/Ovest lungo la direttrice del Corridoio 5 della rete TEN-T dell’Unione Europea, decongestionare il sistema tangenziale di Milano e integrare la rete della grande viabilità regionale.

Il TAR aveva respinto il ricorso, ritenendo insussistenti i presupposti addotti dalla reclamante e respingendo la domanda cautelare. Il T.A.R. Lombardia – Milano ha confermato l’aggiudicazione disposta da Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., a sostegno della quale era intervenuta Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., in qualità di concedente dell’infrastruttura.

A seguito di ricorso al Consiglio di Stato, quest'ultimo si è pronunciato ritenendo l’insussistenza di elementi idonei a superare l’avviso già espresso dalla Sezione nella precedente ordinanza n. 375/2022, richiamandone integralmente le motivazioni.

Alla luce di ciò, il Consiglio di Stato ha respinto l'appello.